Molto spesso disperdiamo richieste di aiuto (“Come faccio a …”) e le relative preziose risposte in chat, social network, email.Sono informazioni che una volta messe in circolo, dopo pochi minuti sono già “perdute”, confinate in spazi ristretti che non si prestano a una condivisione di conoscenza e quasi mai indicizzati dai motori di ricerca. Allora abbiamo creato uno spazio per mettere a fattore comune scambi di conoscenza/esperienza sui temi che ci piacciono: dati aperti, trasparenza, Linked Open Data, analisi e trasformazione di dati. Lo abbiamo chiamato “T’ansignari e t’appeddiri” (sotto un approfondimento sul nome) e per raggiungerlo, ti basterà visitare https://tansignari.opendatasicilia.it. Il luogo principe in cui scambiare conoscenza sarà quello delle issue del repository GitHub opendatasicilia/tansignari: qui troverai richieste di collaborazione e aiuto. Abbiamo già iniziato a popolare questo spazio quindi puoi dare un’occhiata alle issue aperte e quelle chiuse. Il nome di questo spazio “T’ansignari e t’appeddiri!“, ti devo insegnare a […]
Risultati della ricerca per Tag : tutorial
- Terre percorse dal fuoco - 18/08/2023
- Catasto delle terre bruciate: - 10/08/2023
- 2023: il furto di pc e dati sensibili dei pazienti dell’Ospedale Civico di Palermo e il cloud! - 19/06/2023
Questa storia nasce dal Team Trasformazione Digitale dell’AgID che inizia a pubblicare documentazione della Pubblica Amministrazione su un formato online nuovo che si chiama Read the Docs. Read the Docs (RTD) è un formato che permette di leggere testo su dispositivi mobili adattandosi alle dimensioni del display e consente di cercare parole nel testo attraverso uno spazio apposito. Già solo queste due caratteristiche lo fanno preferire al classico formato PDF usato per la maggiore nei siti web della PA. Purtroppo il PDF non si adatta ai dispositivi mobili e non consente un agevole ricerca di testo al suo interno. Per arrivare alla pubblicazione di documenti su RTD è necessario compilare file nel linguaggio RST (reStructruredText) e renderli disponibili in progetti dentro il repository di Github. Dopo che il Team Trasformazione Digitale inizia la pubblicazione di documenti della PA su RTD, alcuni dipendenti […]
La serie televisiva di “Sanford & son” del secolo scorso è stata un ispirazione per l’attività di collezionamento di risorse, che sto per esporre. Cercare risorse o informazioni sul web per imparare a fare qualcosa di nuovo, e trovarle, non basta, se poi rimangono nel caos del “Google search”. Come faccio a ritrovarle di nuovo se le ricerco? Devo ritornare nel Google search e non ricordo a quale pagina mi vengono presentate. Nel frattempo perdo tempo (sfogliare le pagine di risposte che mi fornisce Google). Petrusino, da un paio di anni, è un catalogo online che elenca mappe e infografiche sulla Sicilia, … ora è il tempo di catalogare i link dei tutorial creati da qualcuno che ha investito ore per scrivere (e condividere) come si costruisce qualcosa che ha attinenza con i dati ed la cultura digitale. Tutorialteca I tutorial […]