Risultati della ricerca per Tag : Telegram

4 articoli

Con l’Arcidiocesi di Catania dall’Osservatorio digitale, agli Open Data…a Telegram e oltre….

Maggio 2011, Macerata, convegno della CEI. Il titolo: Abitanti Digitali. E’ stato in quei giorni che ci siamo accorti che c’era un sentire ecclesiale diffuso e condiviso, sinergie crescenti e un patrimonio di risorse umane che si stava rafforzando. La rete doveva aiutarci a fare un salto di qualità. Era necessario abitare la rete da cattolici, cercando uno scambio tra le persone ponendo la giusta attenzione a tutte le dimensioni della persona e alla comunità territoriale in cui vive. Questa era la sfida: essere creativi nello Spirito. Abbiamo cominciato a leggere i documenti della Chiesa ( in particolare l’Istruzione “Aetatis novae“, che definisce i mezzi della comunicazione sociale come “doni di Dio”, chiede a ogni Chiesa locale un maggiore impegno in questo settore.) Ci adoperammo quindi per dare piena attuazione a quanto indicato, con l’Ufficio diocesano per la Pastorale Digitale, […]

Albo POP a San Giuseppe Jato? Non ci posso credere!

Ho voluto esprimere con il titolo a questo breve post tutta la mia incredulità, mista ad un forte sentimento di speranza, che mi ha totalmente pervaso quando qualche giorno fa Andrea Borruso mi comunicava di aver realizzato un “Albo POP” anche per San Giuseppe Jato, comune in cui risiedo. Doveroso un breve tuffo nel passato: a Febbraio 2015, in occasione di un evento formativo di Libera Sicilia proprio a San Giuseppe Jato ebbi modo di conoscere Open Data Sicilia “dal vivo” e fu subito colpo di fulmine. In quel momento compresi come nel mio comune fosse “passato un treno” che dovevo assolutamente prendere per “fare rete”, “per condividere”, “perché 1+1 non sempre fa 2 ma molto di più”, e chissà… “che quel treno non faccia di nuovo tappa a San Giuseppe Jato”. E fu così che… Open Data Sicilia e […]

Un Albo Pretorio un po’ POP

Da tempo guardo con attenzione e anche con un po’ di rassegnazione (ma niente di eccessivo) gli Albi Pretori. L’Albo Pretorio indica in Italia un apposito spazio presso il quale le pubbliche amministrazioni italiane affiggono per legge notizie ed avvisi di interesse pubblico per la collettività. (Wikipedia) Sono una fonte preziosa di informazioni: avvisi pubblici,bandi di concorso, determine dirigenziali, avvisi ed esiti di gare, notifiche, ordinanze del sindaco, ecc.. Elementi molto utili a chi vuole vivere il proprio territorio in modo consapevole e attivo, ma che non godono di tutta la luce che meriterebbero. Non forniscono ad esempio quasi mai delle modalità di consultazione che consentano ai cittadini di essere avvisati per ogni nuova pubblicazione. Un po’ come quando ci si iscrive agli avvisi automatici per tutte le notizie sulla propria squadra del cuore, o alla newsletter del nostro comune, […]

Un BOT ti facilita la vita :-)

Quando da piccolo sentivo in famiglia la parola BOT, si trattava dei miei genitori che avevano deciso di investire i loro risparmi in “buoni ordinari del tesoro“, erano gli anni 80. Oggi, 35 anni dopo, la parola BOT comincia ad avere un ulteriore significato e molto legato al mondo dei servizi #digitali. BOT oggi significa fruire di servizi nei nostri smartphone. Ecco, allora, una serie di servizi utili che sono stati creati da persone con rilevanti competenze digitali. Sono servizi che aiutano i cittadini a trovare facilmente informazioni utili nella vita quotidiana. Istruzioni per l’uso (come fruire dei Bot su Telegram). Scaricate l’applicazione Telegram (IOS e ANDROID) sui vostri smartphone. Quindi nell’app cercate, per esempio, le seguenti parole: “Musei Italiani” (di Pierfost Paolicelli), fornisce la localizzazione geografica dei musei italiani più vicini a voi e in più dati su siti web, telefoni dei musei,e altro […]