Risultati della ricerca per Tag : Sicilia

13 articoli

Terre percorse dal fuoco

Non è la prima volta che OpenDataSicilia affronta il tema degli incendi boschivi, nel 2016 è stato affrontato da Giuseppe Ragusa con “Dati alle Fiamme“, l’anno successivo nel 2017 durante un’altra stagione calda per gli incendi, il tema è stato ripreso con gli amici di “Italia a Fuoco” e anche con l’ausilio dei dati EFFIS – European Forest Fire Information System furono elaborate mappe e grafici (vedi palermohub.opendatasicilia.it) Comuni inadempienti Oggi lo riproponiamo perché pochi giorni fa la Regione Siciliana con D. A. n.357/Sev. 3 del 09/08/2023 ha nominato i Commissari ad Acta per il catasto delle aree bruciate nei 147 Comuni inadempienti (qui il nostro post) La Normativa A livello nazionale, il catasto dei soprassuoli percorsi dal fuoco è stato introdotto dalla legge n. 353 del 2000 definisce divieti, prescrizioni e sanzioni sulle zone boschive e sui pascoli i […]

Catasto delle terre bruciate:

Sono stati nominati i commissari ad acta che sostituiranno tutte quelle amministrazioni comunali siciliane inadempienti per quanto riguarda l’obbligo di censimento dei terreni percorsi da incendi e di aggiornamento annuale del catasto delle aree bruciate. Il provvedimento arriva dopo numerosi solleciti nei confronti degli enti locali ed è stato assunto a seguito della richiesta da parte del comando del Corpo forestale della Regione Siciliana. I commissari fanno parte dell’ufficio ispettivo del dipartimento delle Autonomie locali. (continua a leggere) L’elenco dei 147 Comuni commissariati è pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana ed è raggiungibile a questo link  👉 Se vuoi includere questa mappa sul tuo sito, copia il codice sottostante inserendolo su una pagina o articolo Numero di comuni inadempienti per provincia

Dipendente del Comune di Palermo impegnato nell'Area tecnica della riqualificazione urbana e delle infrastrutture, specializzato in cose&robe e free&mancia.

Civic hacker nel tempo libero e attivista di cose&robe... Se siamo in tanti a fare cose sul territorio sono sicuro che ci viene bene… c’è chi fa più robe, c’è chi fa più cose, ma se queste cose e queste robe li mettiamo al servizio del Paese, avremo tanti territori pieni di cose e di robe che funzionano e la gente ne ha bisogno, ma attenzione a con confondere le cose con le robe, altrimenti si impazzisce!
gbvitrano
Latest posts by gbvitrano (see all)

Spiagge accessibili in Sicilia – 2022

Il 5 luglio 2022 Organizzazione no-profit Sicilia turismo per tutti ha presentato presso il comando della Capitaneria di Porto di Siracusa il progetto “Sicilia e Siracusa, Mare per tutti 2022” che ha l’obiettivo di promuovere un turismo accessibile ed un’accoglienza di qualità, attraverso il superamento di tutti quegli ostacoli che impediscono di godere a pieno dell’esperienza turistica e di tutta la bellezza del territorio siciliano. Sono ben 151, (85 private e 66 pubbliche) le strutture balneari accessibili con attrezzature a misura di disabili, pedane, scivoli, docce e percorsi dedicati. Un netto incremento (+15%) rispetto ai dati dell’anno precedente (2021), dato che conferma in modo netto il successo sempre crescente che il progetto registra in Sicilia.“Mare per tutti” coinvolge sia il pubblico sia il settore privato e vede tra i suoi maggiori partner la Capitaneria di Porto di Siracusa, l’ Area Marina Protetta […]

“Red zones” in Sicily: a story of civic hacking

Note: this is a translation of an original piece published by Salvatore Fiandaca on the 10th April 2021. / Questa è una traduzione (più o meno letterale) di un articolo pubblicato da Salvatore Fiandaca il 10 aprile 2021. Thanks to Paola Chiara Masuzzo for translating it into English. If you live in Sicily and want to know if your city is currently red, i.e. under specific COVID-19 restrictions (Italy uses a colour coded schema), all you need to do is read 197 pages of PDF files published by the regional government. The official website of Sicily (Regione Siciliana) does not report any list of the cities currently red (which is the highest of the restrictions imposed): this information is trapped within a webpage that collects the so-called ‘ordinanze’ (we will refer to these documents as ‘decrees’ in the rest of […]

Follow me
Libero Professionista at Pigrecoinfinito
Libero Professionista, attualmente è socio GFOSS.it dal 2017, membro di QGIS Italia dal 2015 e di QGIS.org dal 2020, moderatore di vari forum con argomenti GFOSS. Partecipa, nel 2014, alla fondazione di Open Data Sicilia realizzando uno dei primi progetti del gruppo (Balneazione Palermo 2014, Piano regolatore del Comune di Palermo 2015), nel 2016 è tra i relatori del #ODS16 OpenDataSicilia Summer Edition Messina, in cui parla di QGIS.
Salvatore Fiandaca
Follow me

COVID-19 e i comuni siciliani in zona rossa anno 2021

Se sei un/a cittadino/a siciliano/a e vuoi capire se il comune in cui vivi è soggetto a restrizioni, non devi far altro che leggere 197 pagine di ordinanze regionali in PDF. Sul sito della Regione Siciliana non c’è un elenco dei comuni in zona rossa e questa informazione essenziale è da estrapolare da una pagina con l’elenco delle ordinanze in PDF. Questo elenco non è tenuto aggiornato rispetto alla pubblicazione di nuove ordinanze: alle ore 12:00 del 10 aprile 2021 non sono presenti ancora le ordinanze 37 e 38 del 9 aprile. Un’alternativa è la mappa del Dipartimento della Protezione Civile Regionale, che però  ha queste criticità: alle ore 11:30 del 10 aprile 2021, presenta in mappa tanti comuni che saranno in zona rossa da giorno 11 aprile; non dà alcuna informazione sulla data di validità delle restrizioni, che è […]

Il riuso di una pagina di eventi di un assessorato regionale

Il 7 novembre del 2016 ho scritto alla dottoressa Roberta Iannì dell’ufficio “Comunicazione, marketing ed accoglienza” dell’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana. Nell’email le raccontavo come —  insieme ad altri membri di Open Data Sicilia (in particolare Ciro Spataro)— avessimo estratto i dati da una pagina di eventi regionali curata dal suo ufficio, per trasformarli in una mappa e in un canale Telegram. Le ho scritto sopratutto per chiedere di palesare una licenza sui contenuti. La dott.ssa Iannì ci ha risposto con interesse in poco tempo e dopo un ulteriore approfondimento è stata inserito in Sicily Events un riferimento alla licenza CC BY 4.0: da quel momento i dati pubblicati sono riutilizzabili a patto di citare la fonte. Il riuso che ne abbiamo fatto Questi eventi sono pubblicati come post di una pagina Facebook. È possibile accedervi tramite API: quello […]