Il raduno di Open Data Sicilia del 2022 sarà a Catania il 30 settembre e 1 ottobre 2022 e si parlerà di dati e potere
Risultati della ricerca per Tag : raduno
- Terre percorse dal fuoco - 18/08/2023
- Catasto delle terre bruciate: - 10/08/2023
- 2023: il furto di pc e dati sensibili dei pazienti dell’Ospedale Civico di Palermo e il cloud! - 19/06/2023
Il nostro raduno del 2021, dedicato a “Il valore dei dati“, è stato molto bello (non prendeteci per presuntuosi). C’è stata tanta qualità, attenzione, cura, leggerezza e tanto piacere nello stare e fare insieme. Guardando il video registrato e la chat live emerge in modo forte: siamo stati molto bene e abbiamo creato un bel momento dedicato alla cultura dei dati. A seguire il filmato di circa 9 ore, l’elenco degli interventi con i link per puntare alla porzione che interessa e quello alle slide. YouTube Intervento Slide 00:00:29 Paola Masuzzo, Introduzione 00:05:03 Isaia Invernizzi, Un anno di pandemia: l’impatto del datajournalism slide 00:41:33 Giorgia Lodi, Il progetto WHOW – Water Health Open knoWledge slide 01:00:25 Maximilian Ventura, SiciliaMedievale.it: WebGIS e LOD slide 01:15:47 Davide Taibi, Modera 01:18:28 Martina Anello, Datafactor – dal rumore alla conoscenza slide 01:31:24 Andrea D’Eramo, Utilizzo di […]
- Terre percorse dal fuoco - 18/08/2023
- Catasto delle terre bruciate: - 10/08/2023
- 2023: il furto di pc e dati sensibili dei pazienti dell’Ospedale Civico di Palermo e il cloud! - 19/06/2023
Il raduno Open Data Sicilia del 2021 ha come obiettivo quello di fare emergere il valore dei dati. Spesso il motore delle idee e dei progetti che hanno a che fare con i dati, che le nostre comunità portano avanti, è la constatazione che qualcosa – in questo contesto – non funzioni bene o per nulla. È certamente un meccanismo utile, che aiuta a cambiare le cose, che spinge a non demordere, ma che con il passare del tempo restituisce la sensazione di un sistema che non evolve. In questo raduno 2021, invece, vogliamo partire dai dati come fonte di conoscenza, curiosità, entusiasmo. Vogliamo partire dai dati e dal loro: valore informativo / decisionale / democratico (basti pensare al potere dei dati aperti in tempi critici come quelli di una pandemia mondiale); valore economico, che se non attivato diventa una […]
- Terre percorse dal fuoco - 18/08/2023
- Catasto delle terre bruciate: - 10/08/2023
- 2023: il furto di pc e dati sensibili dei pazienti dell’Ospedale Civico di Palermo e il cloud! - 19/06/2023
Grazie al gruppo di lavoro dedicato – costituito Cristiano Longo, Isabel Matranga, Giovanni Pirrotta e Davide Taibi – è stata redatta la prima versione del programma del raduno di OpenDataSicilia che si terrà il 6 e 7 marzo a Catania. Trovate tutte le informazioni sul sito dedicato: https://ods2020.opendatasicilia.it/#schedules
- Terre percorse dal fuoco - 18/08/2023
- Catasto delle terre bruciate: - 10/08/2023
- 2023: il furto di pc e dati sensibili dei pazienti dell’Ospedale Civico di Palermo e il cloud! - 19/06/2023
La comunità di #OpenDataSicilia si troverà a Catania dal 6 al 7 Marzo 2020. Saranno due giornate di confronto, workshop formativi ad accesso gratuito e gruppi di sviluppo progettuale per lavorare sui dati aperti. Lavori, fai ricerca o esperimenti sugli Open Data? Mandaci la tua idea – entro il 31 gennaio – e vieni a raccontarla http://bit.ly/ods2020proposte Le altre informazioni sul sito dell’evento: https://ods2020.opendatasicilia.it/
Ogni anno Open Data Sicilia organizza due eventi sul territorio siciliano, uno in estate e uno in inverno, nei quali vengono coordinate giornate di confronto, incontri formativi e workshop ad accesso gratuito, gruppi di lavoro e di sviluppo progettuale per lavorare sugli open data. Quest’anno la scelta della location del raduno è stata fortemente influenzata dall’intenzione di voler organizzare al Palazzo dei Normanni di Palermo, sia il raduno classico Open Data Sicilia, sia l’OpenARS Hackathon, cioè un’iniziativa di civic hacking collaborativa che ha come obiettivo quello di promuovere il riuso, da parte della comunità degli sviluppatori, giornalisti, studenti, etc, dei dati dell’Assemblea Regionale Siciliana, relativi alla istituzione e all’attività parlamentare. Analogamente a quanto fatto nell’Hackathon code4italy sui dati aperti della Camera, organizzato a Montecitorio nel 2014, l’obiettivo dell’iniziativa OpenARS Hackathon è aumentare la conoscenza dei dati aperti parlamentari siciliani, mostrare […]