Risultati della ricerca per Tag : QGIS

3 articoli

Biblioteche e bene comune digitale

a cura di Salvatore Fiandaca e Gianni Vitrano Dall’11 al 16 marzo 2019 la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica organizza a livello nazionale la “Settimana dell’Amministrazione aperta” con l’obiettivo di promuovere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e della accountability nelle amministrazioni pubbliche e nella società e accrescere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Per il Comune di Palermo ha aderito la Biblioteca Comunale presentando il progetto Teca digitale. Il progetto nasce a fine 2017, quando sono state pubblicate su Flickr le prime scansioni delle cartoline della Collezione fotografica di Enrico Di Benedetto, con illustrazione e foto di Palermo tra il XIX ed il XX secolo, un progetto permette a noi cittadini di fare un meraviglioso viaggio nel tempo (cit.) Ad oggi sono state pubblicate più di 800 cartoline, ad ognuna è associato […]

Follow me
Libero Professionista at Pigrecoinfinito
Libero Professionista, attualmente è socio GFOSS.it dal 2017, membro di QGIS Italia dal 2015 e di QGIS.org dal 2020, moderatore di vari forum con argomenti GFOSS. Partecipa, nel 2014, alla fondazione di Open Data Sicilia realizzando uno dei primi progetti del gruppo (Balneazione Palermo 2014, Piano regolatore del Comune di Palermo 2015), nel 2016 è tra i relatori del #ODS16 OpenDataSicilia Summer Edition Messina, in cui parla di QGIS.
Salvatore Fiandaca
Follow me

HfcQGIS, la guida sulle funzioni del calcolatore di campi di QGIS, ora in formato molto leggibile, grazie a @opendatasicilia

QGIS è uno dei software GIS Desktop più diffusi nel mondo Open Source e non solo. Uno dei suoi strumenti più potenti è il calcolatore di campi, raggiungibile usando il pulsante ‘pallottoliere’  anche dalla tabella degli attributi, che consente di eseguire calcoli sulla base di valori di attributo esistenti o funzioni definite, ad esempio, per calcolare la lunghezza o l’area delle caratteristiche geometriche. I risultati possono essere scritti in un nuovo campo di attributo, un campo virtuale, oppure possono essere utilizzati per aggiornare i valori in un campo esistente. Questo è, in breve, il calcolatore di campi di QGIS: uno strumento molto potente, versatile e ricco di funzioni/espressioni. HfcQGIS è un manuale che spiega come usare il calcolatore di campi e le relative funzioni/espressioni; nasce per rispondere alle numerose richieste di aiuto sull’uso del calcolatore di campi e per colmare un […]

Follow me
Libero Professionista at Pigrecoinfinito
Libero Professionista, attualmente è socio GFOSS.it dal 2017, membro di QGIS Italia dal 2015 e di QGIS.org dal 2020, moderatore di vari forum con argomenti GFOSS. Partecipa, nel 2014, alla fondazione di Open Data Sicilia realizzando uno dei primi progetti del gruppo (Balneazione Palermo 2014, Piano regolatore del Comune di Palermo 2015), nel 2016 è tra i relatori del #ODS16 OpenDataSicilia Summer Edition Messina, in cui parla di QGIS.
Salvatore Fiandaca
Follow me

Animiamo gli OpenData

Seguo sempre la ML ODS, ma sono tra quelli che non partecipano attivamente, mi limito a leggere le molteplici email. Qualche giorno fa, precisamente il 17 giu 2016, leggo una email di Ciro Spataro su un dataset pubblicato sul sito del Comune di Palermo, dataset in formato CSV presente nella pagina Open Data del Comune. Il file ha un titolo molto interessante “INCIDENTI STRADALI RILEVATI DAL NUCLEO INFORTUNISTICA DELLA POLIZIA MUNICIPALE NEL TERRITORIO COMUNALE”. Aprendo il file mi accorgo che tra i vari attributi (longitudine, latitudine e  luogo) è presente la data e l’ora degli eventi censiti. La prima cosa che mi viene in mente è di realizzare una mappa (in QGIS) e successivamente di animarla in funzione dei dati temporali. Il file si presenta cosi: In QGIS è possibile animare dei punti (ma in generale qualsiasi tipologia di geometria) […]