Seguo sempre la ML ODS, ma sono tra quelli che non partecipano attivamente, mi limito a leggere le molteplici email. Qualche giorno fa, precisamente il 17 giu 2016, leggo una email di Ciro Spataro su un dataset pubblicato sul sito del Comune di Palermo, dataset in formato CSV presente nella pagina Open Data del Comune. Il file ha un titolo molto interessante “INCIDENTI STRADALI RILEVATI DAL NUCLEO INFORTUNISTICA DELLA POLIZIA MUNICIPALE NEL TERRITORIO COMUNALE”. Aprendo il file mi accorgo che tra i vari attributi (longitudine, latitudine e luogo) è presente la data e l’ora degli eventi censiti. La prima cosa che mi viene in mente è di realizzare una mappa (in QGIS) e successivamente di animarla in funzione dei dati temporali. Il file si presenta cosi: In QGIS è possibile animare dei punti (ma in generale qualsiasi tipologia di geometria) […]
Risultati della ricerca per Tag : Plugin TimeManager
1 articolo
Libero Professionista at Pigrecoinfinito
Libero Professionista, attualmente è socio GFOSS.it dal 2017, membro di QGIS Italia dal 2015 e di QGIS.org dal 2020, moderatore di vari forum con argomenti GFOSS. Partecipa, nel 2014, alla fondazione di Open Data Sicilia realizzando uno dei primi progetti del gruppo (Balneazione Palermo 2014, Piano regolatore del Comune di Palermo 2015), nel 2016 è tra i relatori del #ODS16 OpenDataSicilia Summer Edition Messina, in cui parla di QGIS.
Latest posts by Salvatore Fiandaca (see all)