Risultati della ricerca per Tag : palermo

39 articoli

La sosta a pagamento di Palermo (zone blu) passa dalle varie zone P alle zone A, B, C, D, E, F

Con Diverse Ordinanze dirigenziali del Servizio Mobilità, l’Amministrazione di Palermo nel 2003 e 2004 ha istituito le note zone P dove è possibile parcheggiare l’auto con un sistema tariffario di 1 euro all’ora. Sono le cosiddette zone blu. I cittadini si sono abituati a questo sistema di parcheggio a pagamento, ma.da febbraio 2023 subentrano diverse novità! Il Comune di Palermo ad oggi non ha pubblicato una pagina con le informazioni di dettaglio e una mappa interattiva. Abbiamo allora raccolto le informazioni relative e le abbiamo strutturate, e creato una mappa interattiva. Le novità del 2023 Quella più importante: in alcune zone la sosta non sarà più a pagamento. Sono infatti intervenute delle modifiche di perimetro delle zone P. L’ORDINANZA N° 148 del 31/01/2023 revoca le seguenti zone Blu: Ciò avviene in attuazione per l’istituzione delle nuove Zone di tariffazione della […]

Palermo 2022 | Elezioni Amministrative

Visualizzazioni cartografiche sulla base di dati pubblicati dalla Città di Palermo a cura di Guenter Richter Fonte: Elezioni Comunali – PALERMO Open Data In seguito varie mappe per valutare il risultato sul territorio Voti validi per candidati sindaco I risultati sono aggregati per i luoghi fisici dei seggi elettorali codice per includere la mappa in una pagina HTML: codice per includere la mappa in una pagina HTML: codice per includere la mappa in una pagina HTML: codice per includere la mappa in una pagina HTML: N.B. Il colore composto viene creato mescolando i colori dei candidati valutati per il risultato del candidato. codice per includere la mappa in una pagina HTML: Voti solo per candidato Sindaco Visualizzazioni: iXMaps, i progetti (json) per le mappe si trovano qui: GitHu Notebook Observable | Affluenza alle urne Voti validi per lista I risultati sono aggregati per i […]

Dipendente del Comune di Palermo impegnato nell'Area tecnica della riqualificazione urbana e delle infrastrutture, specializzato in cose&robe e free&mancia.

Civic hacker nel tempo libero e attivista di cose&robe... Se siamo in tanti a fare cose sul territorio sono sicuro che ci viene bene… c’è chi fa più robe, c’è chi fa più cose, ma se queste cose e queste robe li mettiamo al servizio del Paese, avremo tanti territori pieni di cose e di robe che funzionano e la gente ne ha bisogno, ma attenzione a con confondere le cose con le robe, altrimenti si impazzisce!

Palermo Melting Pot | 2020

Grazie al Dr. Girolamo D’Anneo, responsabile U.O. Studi e Ricerche Statistiche e Ciro Spataro responsabile U.O. Transizione al Digitale, entrambi funzionari del Comune di Palermo, sono stati pubblicati i dataset relativi alla popolazione residente, italiana e straniera del 2020. Dal portale opendata del Comune di Palermo si può scaricare un file zip, con i dataset sui residenti stranieri a Palermo nel 2020 con licenza CC BY 4.0 IT. Il file zip contiene 14 file csv con i dati sui residenti stranieri (1_2020.csv, 2_2020.csv, ecc…) e un file formato xlsx dove vengono descritti i dataset. La differenza principale con i dataset utilizzati nell’esercizio del 2018 è identificatore geografico (blocco/poligono) a cui i dati fanno riferimento. Nel 2018 erano i poligoni delle UPL (Unità di primo livello), adesso sono le Sezioni di censimento dell’ISTAT, che si traduce in un dettaglio maggiore dei dati. Non era mia intenzione replicare la mappa e i dataviz fatti nel 2018, ma vista la novità la […]

Uno sguardo sul Patrimonio Culturale di Palermo

patrimoniodipalermo.netlify.app, la dataviz che riscopre la Città a cura di: – Silvia Spacca | Laurea magistrale in Ingegneria del Cinema. 3D Artist, grafica, fotografa https://twitter.com/silla_abrasax – Leonardo Zanchi | Dopo la laurea magistrale in Computer Science metto i pallini sulle mappe https://twitter.com/lezanviz Zīz, Πάνορμος, Panormus, Balarm, in ogni caso Palermo, una città dai mille volti e dalle molte dominazioni, ognuna delle quali ha lasciato alla popolazione mondiale inestimabili tesori appartenenti a epoche e culture diverse. In considerazione del vasto Patrimonio Culturale della Città, concentrato in gran parte nell’originario centro nevralgico costituito dagli antichi quartieri della Kalsa, l’Albergheria, la Loggia e il Capo, è nata l’idea di realizzare una visualizzazione che permetta di volgere uno sguardo generale a questi Beni, contestualizzandoli all’interno del tessuto urbano. La visualizzazione è consultabile all’indirizzo: https://patrimoniodipalermo.netlify.app/. Tracce della connessione con il territorio possono essere ritrovate nelle […]

Dipendente del Comune di Palermo impegnato nell'Area tecnica della riqualificazione urbana e delle infrastrutture, specializzato in cose&robe e free&mancia.

Civic hacker nel tempo libero e attivista di cose&robe... Se siamo in tanti a fare cose sul territorio sono sicuro che ci viene bene… c’è chi fa più robe, c’è chi fa più cose, ma se queste cose e queste robe li mettiamo al servizio del Paese, avremo tanti territori pieni di cose e di robe che funzionano e la gente ne ha bisogno, ma attenzione a con confondere le cose con le robe, altrimenti si impazzisce!

Palermo, popolazione residente per cittadinanza, UPL , Quartiere e Circoscrizione – 2018

Grazie al Dr Girolamo D’Anneo, Responsabile Studi e Ricerche Statistiche e Ciro Spataro  dell’Area Servizi alla città Servizio Innovazione  U.O. Transizione al Digitale, entrambi funzionari del Comune di Palermo, sono stati pubblicati i dataset relativi alla popolazione residente, italiana e straniera. I nuovi dataset mi hanno permesso di replicare e migliorare il lavoro fatto nel post Milano e Palermo: le mappe della distribuzione della popolazione straniera residente nel 2018, dove  il dataset su Palermo non era esattamente ideale, in quell’esercizio i dati sono stati estratti da una tabella pdf, GLI STRANIERI A PALERMO NEL 2018, pagina 21, Tavola 6: Cittadini al 31/12/2018 per cittadinanza a circoscrizione. I dati Per realizzare i grafici e le mappe abbiamo scelto 2 dei 12 dataset pubblicati in opendata dal Comune di Palermo, e sono: Stranieri residenti a Palermo al 31/12/2018 per Unità di primo livello […]

Generare Open Data con un FOIA? Quasi, l’esempio della Fiera del Mediterraneo.

La “Fiera del Mediterraneo” è lo storico “quartiere fieristico” di Palermo. Il “quartiere” occupa un’area di circa 83 mila m² ed il suo ingresso principale è in Piazzetta Nelson Mandela. Dal 1946 al 2012 il quartiere fieristico è stato gestito dall’Ente Autonomo Fiera del Mediterraneo, ente che è stato liquidato nel 2019 dopo undici anni di inattività fieristica. L’08 Agosto del 2012 il Comune di Palermo prende in gestione il quartiere fieristico. Tre anni più tardi, dal 23 Maggio al 7 Giugno del 2015 ritorna la Fiera Campionaria del Mediterraneo, organizzata dall’impresa Medifiere, che dal 2015 ha poi organizzato la Fiera Campionaria con cadenza annuale. L’11 Dicembre 2018 all’interno del quartiere fieristico è stato inaugurato lo Scalo 5B, un coworking ed officina che rappresenta il primo padiglione della fiera aperto in via continuativa tutto l’anno, con un suo calendario di […]