Progetti ODS
HFCQGIS: HELP FUNZIONI CALCOLATORE DI CAMPI DI QGIS
T'ansignari

Il valore dei dati aperti sui cittadini in mobilità

In questo articolo vi racconterò di come abbiamo liberato i dati sui cittadini in mobilità in Italia e di quanto questo avrà un impatto concreto sulla vita di milioni di italiani in un futuro prossimo. Partiamo dalla premessa di questa storia: sono fondatore e al momento presidente del comitato civico Iovotofuorisede. Il comitato ha l’obiettivo di far introdurre in Italia una legge che permetta il voto a distanza ai cittadini in mobilità, ovvero quelle persone che hanno un domicilio lontano dalla loro residenza. Come viene raccontato in questo paper pubblicato insieme a The Good Lobby, l’Italia ad oggi è l’unico paese europeo, insieme a Cipro e Malta, a non aver ancora attuato nessun meccanismo che tuteli il diritto di voto di queste persone. Nella battaglia che stiamo portando avanti come comitato Iovotofuorisede, sono sempre andato alla ricerca di un dato […]

Palermo Melting Pot | 2020

Grazie al Dr. Girolamo D’Anneo, responsabile U.O. Studi e Ricerche Statistiche e Ciro Spataro responsabile U.O. Transizione al Digitale, entrambi funzionari del Comune di Palermo, sono stati pubblicati i dataset relativi alla popolazione residente, italiana e straniera del 2020. Dal portale opendata del Comune di Palermo si può scaricare un file zip, con i dataset sui residenti stranieri a Palermo nel 2020 con licenza CC BY 4.0 IT. Il file zip contiene 14 file csv con i dati sui residenti stranieri (1_2020.csv, 2_2020.csv, ecc…) e un file formato xlsx dove vengono descritti i dataset. La differenza principale con i dataset utilizzati nell’esercizio del 2018 è identificatore geografico (blocco/poligono) a cui i dati fanno riferimento. Nel 2018 erano i poligoni delle UPL (Unità di primo livello), adesso sono le Sezioni di censimento dell’ISTAT, che si traduce in un dettaglio maggiore dei dati. Non era mia intenzione replicare la mappa e i dataviz fatti nel 2018, ma vista la novità la […]

Da PDF ad API: come abbiamo liberato i dati COVID comunali

Negli ultimi mesi la task force della Regione Sicilia, supportata dal DASOE, ha iniziato a rilasciare dei bollettini settimanali con importanti statistiche riguardo la distribuzione dei vaccini, e dell’incidenza settimanale. Statistiche che per la prima volta raggiungono un dettaglio comunale, e di distretto sanitario. Fantastico, no? Finalmente i cittadini potranno rimanere aggiornati e monitorare la situazione dei propri comuni settimanalmente. Nì, i report sono un aggregato di tabelle rigorosamente in formato PDF, non machine-readable (quindi difficilmente analizzabili) e diffusi tramite blog posts sul sito della Regione Sicilia. Subito la comunità di OpenDataSicilia si è mossa per chiedere delucidazioni riguardo i dati, e la possibilità di rendere quei dati in formato leggibile, ad esempio in CSV. Potete contattare il Dipartimento Attività Sanitarie Osservatorio Epidemiologico. https://t.co/DqO7KQMbrR — Regione Siciliana (@Regione_Sicilia) October 28, 2021 Alle richieste a tema fatte per email, ad oggi […]

InformaCOVID raggiunge l’intera provincia di Caltanissetta

Da qualche mese la comunità di Open Data Sicilia lavora ad informaCOVID: non solo un toolkit da mettere a disposizione delle amministrazioni comunali, ma anche un insieme di dataset unici nel loro genere. Si tratta di dati relativi all’emergenza sanitaria in corso, disaggregati per comune, machine-readable, aventi stessa struttura degli Open Data rilasciati dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, con licenza aperta, e costantemente aggiornati.  Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale di Caltanissetta, e alla sinergia con la rispettiva Azienda Sanitaria Provinciale, gli ultimi comuni aggiunti alla lista di informaCOVID sono proprio i 22 comuni della provincia nissena: Acquaviva Platani, Bompensiere, Butera, Caltanissetta, Campofranco, Delia, Gela, Marianopoli, Mazzarino, Milena, Montedoro, Mussomeli, Niscemi, Resuttano, Riesi, San Cataldo, Santa Caterina Villarmosa, Serradifalco, Sommatino, Sutera, Vallelunga Pratameno, Villalba. Il processo dettagliato di pubblicazione di tali dati è sintetizzato in questa pagina. Come è possibile notare […]

Sicilia | Infografiche vaccini covid19

La Regione Sicilia ha pubblicato in opendata il dataset  “target e vaccinati per comune e fasce di età.“ Fonte: COVID-19 vaccini Sicilia: target e vaccinati per comune e fasce di età – Dataset – Portale open data della Regione Siciliana, Ordinanza n. 75 del 7 luglio 2021 | Regione Siciliana Quando i dati sono disponibili (open, machine readable e con la licenza giusta) ciascuno di noi può dare libero sfogo alle proprie competenze e alla propria fantasia per far parlare quei dati al meglio, scegliendo o creando la rappresentazione che ritiene più efficace per evidenziare quelli che si ritengono gli aspetti salienti. Ed ecco che, com’era prevedibile, la nostra community non si è fatta attendere e si è attivata subito per tradurre quei dati nelle dashboard che a seguire vi presentiamo. Dashboard realizzata da: Guenter Richter Dashboard realizzata da: Giovan Battista Vitrano […]

InformaCOVID

InformaCOVID, il Kit di Comunicazione Efficace per il tuo Comune

La comunità di Open Data Sicilia è lieta di invitarti alla presentazione del progetto “InformaCOVID – il Kit di Comunicazione Efficace per il tuo Comune“, che si svolgerà online martedì 25 maggio alle ore 17.  Open Data Sicilia ha aderito sin da subito alla campagna #datibenecomune, unendosi alla richiesta di rendere disponibili, aperti, interoperabili (machine readable) e disaggregati tutti i dati comunicati dalle Regioni al Governo dall’inizio della pandemia. Questo perché crediamo fortemente che anche i cittadini delle più piccole comunità abbiano il diritto di conoscere i dati che li riguardano e come essi variano nel tempo e di come varia la diffusione della pandemia nel proprio territorio.  Da queste motivazioni nasce il progetto InformaCOVID, che mette assieme procedure guidate grazie alle quali tutti i comuni potranno avere a costo zero una piattaforma digitale, dinamica e interattiva, che consenta di comunicare […]


Progetti ODS
FOIAPop
VisualCAD - Codice dell'Amministrazione Digitale