Risultati della ricerca per Categoria : tools

4 articoli

OpenARS: una prima esplorazione dei dati

A meno di un mese da Open Data Sicilia 2018, che si terrà a Palermo il 9 e 10 novembre, entriamo adesso più nel vivo nel progetto OpenARS, i linked data dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS), che verrà presentato nel corso dell’evento. Nell’ultimo post ci eravamo lasciati con la presentazione dell’ontologia OpenARS, creata per descrivere in modo formale le diverse tipologie di dati dell’ARS e le loro interconnessioni. L’ontologia sviluppata consente di dare ad ogni risorsa un significato e di trasformare i dati dell’ARS in un enorme grafo direttamente interrogabile, esplorabile e riutilizzabile in altri contesti. Ma come li interroghiamo i dati? Per farlo è necessario introdurre il linguaggio principe usato nel Web Semantico per le interrogazioni, cioè il linguaggio SPARQL. Il linguaggio SPARQL è una raccomandazione W3C che definisce in modo standard come interrogare i dati, a partire da grafi RDF distribuiti […]

Follow me
Libero Professionista at Pigrecoinfinito
Libero Professionista, attualmente è socio GFOSS.it dal 2017, membro di QGIS Italia dal 2015 e di QGIS.org dal 2020, moderatore di vari forum con argomenti GFOSS. Partecipa, nel 2014, alla fondazione di Open Data Sicilia realizzando uno dei primi progetti del gruppo (Balneazione Palermo 2014, Piano regolatore del Comune di Palermo 2015), nel 2016 è tra i relatori del #ODS16 OpenDataSicilia Summer Edition Messina, in cui parla di QGIS.
Salvatore Fiandaca
Follow me

HfcQGIS, la guida sulle funzioni del calcolatore di campi di QGIS, ora in formato molto leggibile, grazie a @opendatasicilia

QGIS è uno dei software GIS Desktop più diffusi nel mondo Open Source e non solo. Uno dei suoi strumenti più potenti è il calcolatore di campi, raggiungibile usando il pulsante ‘pallottoliere’  anche dalla tabella degli attributi, che consente di eseguire calcoli sulla base di valori di attributo esistenti o funzioni definite, ad esempio, per calcolare la lunghezza o l’area delle caratteristiche geometriche. I risultati possono essere scritti in un nuovo campo di attributo, un campo virtuale, oppure possono essere utilizzati per aggiornare i valori in un campo esistente. Questo è, in breve, il calcolatore di campi di QGIS: uno strumento molto potente, versatile e ricco di funzioni/espressioni. HfcQGIS è un manuale che spiega come usare il calcolatore di campi e le relative funzioni/espressioni; nasce per rispondere alle numerose richieste di aiuto sull’uso del calcolatore di campi e per colmare un […]

I dati di soldipubblici.gov.it sul tuo portale open data

I portali open data hanno sempre bisogno di essere alimentati con dataset nuovi e soprattutto aggiornati.  Attivare quei meccanismi che consentono di generare file aperti e allo stesso aggiornati, nella Pubblica Amministrazione, è un processo che molte volte richiede tempo e soprattutto un cambio di mentalità; è un discorso questo, che si sente spesso nella PA. La comunità di opendatasicilia mi ha spesso insegnato che, è mostrando la potenzialità dei dati aperti con il riuso, che quei meccanismi di interesse si possono sbloccare, attirando nuove idee e nuovi dati. Avere quindi dati aperti, aggiornati e attendibili, è cosa rara e complicata, ma quando ne puoi discutere un po’ in gruppo e alimentare le tue fantasie e le tue idee con uno script di poche righe ma efficientissimo, allora la vita sembra prendere una piega del tutto diversa! Sotto la spinta […]

Docker, CKAN e DCAT-AP_IT insieme appassionatamente

Il Team per l’Italia Digitale ha rilasciato su Github un container Docker per utilizzare CKAN con relativi plugin per DCAT-AP_IT https://github.com/italia/dati-ckan-docker. Scrivo questo post per cercare di chiarire alcuni concetti di base e spiegare chiaramente il concetto di virtualizzazione, cosa sono i container docker, cosa è CKAN, cosa sono i metadati,i profili DCAT-AP e DCAT-AP_IT e l’harvesting. LA VIRTUALIZZAZIONE Negli ultimi 15 anni una tecnica molto utilizzata in informatica è stata quella della virtualizzazione, tecnica che permette di utilizzare su una macchina virtuale (VM) un sistema operativo diverso da quello installato sul computer. Con il termine di virtualizzazione si intende la possibilità di astrarre componenti hardware di un elaboratore cosi da renderli disponibili al software in forma di risorsa virtuale. E’ cosi possibile installare sistemi operativi su hardware virtuale; l’insieme delle componenti hardware virtuali (Hard Disk, Memoria, processore, scheda di rete) prende il nome di Macchina Virtuale o […]