Risultati della ricerca per Categoria : Segnalazioni

17 articoli

Catasto delle terre bruciate:

Sono stati nominati i commissari ad acta che sostituiranno tutte quelle amministrazioni comunali siciliane inadempienti per quanto riguarda l’obbligo di censimento dei terreni percorsi da incendi e di aggiornamento annuale del catasto delle aree bruciate. Il provvedimento arriva dopo numerosi solleciti nei confronti degli enti locali ed è stato assunto a seguito della richiesta da parte del comando del Corpo forestale della Regione Siciliana. I commissari fanno parte dell’ufficio ispettivo del dipartimento delle Autonomie locali. (continua a leggere) L’elenco dei 147 Comuni commissariati è pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana ed è raggiungibile a questo link  👉 Se vuoi includere questa mappa sul tuo sito, copia il codice sottostante inserendolo su una pagina o articolo Numero di comuni inadempienti per provincia

La sosta a pagamento di Palermo (zone blu) passa dalle varie zone P alle zone A, B, C, D, E, F

Con Diverse Ordinanze dirigenziali del Servizio Mobilità, l’Amministrazione di Palermo nel 2003 e 2004 ha istituito le note zone P dove è possibile parcheggiare l’auto con un sistema tariffario di 1 euro all’ora. Sono le cosiddette zone blu. I cittadini si sono abituati a questo sistema di parcheggio a pagamento, ma.da febbraio 2023 subentrano diverse novità! Il Comune di Palermo ad oggi non ha pubblicato una pagina con le informazioni di dettaglio e una mappa interattiva. Abbiamo allora raccolto le informazioni relative e le abbiamo strutturate, e creato una mappa interattiva. Le novità del 2023 Quella più importante: in alcune zone la sosta non sarà più a pagamento. Sono infatti intervenute delle modifiche di perimetro delle zone P. L’ORDINANZA N° 148 del 31/01/2023 revoca le seguenti zone Blu: Ciò avviene in attuazione per l’istituzione delle nuove Zone di tariffazione della […]

Dipendente del Comune di Palermo impegnato nell'Area tecnica della riqualificazione urbana e delle infrastrutture, specializzato in cose&robe e free&mancia.

Civic hacker nel tempo libero e attivista di cose&robe... Se siamo in tanti a fare cose sul territorio sono sicuro che ci viene bene… c’è chi fa più robe, c’è chi fa più cose, ma se queste cose e queste robe li mettiamo al servizio del Paese, avremo tanti territori pieni di cose e di robe che funzionano e la gente ne ha bisogno, ma attenzione a con confondere le cose con le robe, altrimenti si impazzisce!
gbvitrano

Sicilia | Infografiche vaccini covid19

La Regione Sicilia ha pubblicato in opendata il dataset  “target e vaccinati per comune e fasce di età.“ Fonte: COVID-19 vaccini Sicilia: target e vaccinati per comune e fasce di età – Dataset – Portale open data della Regione Siciliana, Ordinanza n. 75 del 7 luglio 2021 | Regione Siciliana Quando i dati sono disponibili (open, machine readable e con la licenza giusta) ciascuno di noi può dare libero sfogo alle proprie competenze e alla propria fantasia per far parlare quei dati al meglio, scegliendo o creando la rappresentazione che ritiene più efficace per evidenziare quelli che si ritengono gli aspetti salienti. Ed ecco che, com’era prevedibile, la nostra community non si è fatta attendere e si è attivata subito per tradurre quei dati nelle dashboard che a seguire vi presentiamo. Dashboard realizzata da: Guenter Richter Dashboard realizzata da: Giovan Battista Vitrano […]

Alloggiati Web ed il diritto all’Identità Digitale.

Nello scorso post del 04/12/2018 dal titolo “Il Difensore civico per il digitale fa moral suasion su SPID?” avevo raccontato due mie segnalazioni aperte al Difensore Civico per il Digitale. Entrambe riguardavano il tema del diritto all’identità digitale, ovvero, banalizzando la definizione, la possibilità di accedere con un’unica combinazione di nome utente e password ai servizi online della pubblica amministrazione, tramite SPID. Mi sono chiesto se questo diritto espresso dal Codice dell’Amministrazione Digitale è tutelato in Italia, ed entro quali limiti. Nei casi di esempio, ho segnalato la mancata implementazione di SPID, sul Portale Alloggiati della Polizia di Stato che i titolari di strutture ricettive utilizzano per comunicare alla Questura le anagrafiche dei loro ospiti, e sul portale della Regione Siciliana dei servizi per lavorare in Sicilia che serve per compilare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro. Dopo il […]

Il Difensore civico per il digitale fa moral suasion su SPID?

SPID è il sistema pubblico d’identità digitale, la soluzione che permette di accedere a tutti i servizi online della pubblica amministrazione con un’unica Identità Digitale. Secondo il sito del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, SPID sarebbe dovuto essere implementato dalle Pubbliche Amministrazioni entro Marzo 2018. Sempre entro Marzo 2018 AGID avrebbe dovuto rilasciare un piano d’implementazione di SPID per le PA che ancora non avessero provveduto ad implementare SPID sui propri servizi online. Con l’aggiornamento del Codice dell’Amministrazione Digitale del 13/12/2017 è stato istituito presso AGID l’ufficio del difensore civico per il digitale, a cui chiunque può presentare segnalazioni relative a presunte violazioni del Codice dell’Amministrazione Digitale e di ogni altra norma in materia di digitalizzazione ed innovazione della pubblica amministrazione. Il sito istituzionale di AGID permette espressamente di inviare segnalazioni sull’identità digitale.   Secondo un blog post […]

Aprire un’impresa in Sicilia, fermandosi al login

La Regione Siciliana gestisce il portale online del Sistema regionale degli Sportelli Unici, la porta di accesso agli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) di molti comuni dell’isola, elencati nel dettaglio qui Si tratta di un servizio fondamentale per tutti gli imprenditori che devono sottoporre una pratica per l’apertura di un’impresa nei comuni in cui il servizio dovrebbe essere attivo. Peccato che il portale non dispone di accesso tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, nonostante le pubbliche amministrazioni erano obbligate ad implementare un accesso SPID entro Marzo 2018. Ma non è tutto, se si prova a registrarsi al portale oppure a fare il login con i link presenti in home page, si finisce su delle pagine di errore per connessione sicura non riuscita. http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/SSU_PORTALE https://pti.regione.sicilia.it/portalutil/registration.do?redirectUrl=aHR0cDovL3B0aS5yZWdpb25lLnNpY2lsaWEuaXQvcG9ydGFsL3BhZ2UvcG9ydGFsL1NTT19QUk9GSUxF In breve, chi vuole fare impresa in Sicilia deve fermarsi già al […]