Risultati della ricerca per Categoria : opinioni

9 articoli

Generare Open Data con un FOIA? Quasi, l’esempio della Fiera del Mediterraneo.

La “Fiera del Mediterraneo” è lo storico “quartiere fieristico” di Palermo. Il “quartiere” occupa un’area di circa 83 mila m² ed il suo ingresso principale è in Piazzetta Nelson Mandela. Dal 1946 al 2012 il quartiere fieristico è stato gestito dall’Ente Autonomo Fiera del Mediterraneo, ente che è stato liquidato nel 2019 dopo undici anni di inattività fieristica. L’08 Agosto del 2012 il Comune di Palermo prende in gestione il quartiere fieristico. Tre anni più tardi, dal 23 Maggio al 7 Giugno del 2015 ritorna la Fiera Campionaria del Mediterraneo, organizzata dall’impresa Medifiere, che dal 2015 ha poi organizzato la Fiera Campionaria con cadenza annuale. L’11 Dicembre 2018 all’interno del quartiere fieristico è stato inaugurato lo Scalo 5B, un coworking ed officina che rappresenta il primo padiglione della fiera aperto in via continuativa tutto l’anno, con un suo calendario di […]

Alloggiati Web ed il diritto all’Identità Digitale.

Nello scorso post del 04/12/2018 dal titolo “Il Difensore civico per il digitale fa moral suasion su SPID?” avevo raccontato due mie segnalazioni aperte al Difensore Civico per il Digitale. Entrambe riguardavano il tema del diritto all’identità digitale, ovvero, banalizzando la definizione, la possibilità di accedere con un’unica combinazione di nome utente e password ai servizi online della pubblica amministrazione, tramite SPID. Mi sono chiesto se questo diritto espresso dal Codice dell’Amministrazione Digitale è tutelato in Italia, ed entro quali limiti. Nei casi di esempio, ho segnalato la mancata implementazione di SPID, sul Portale Alloggiati della Polizia di Stato che i titolari di strutture ricettive utilizzano per comunicare alla Questura le anagrafiche dei loro ospiti, e sul portale della Regione Siciliana dei servizi per lavorare in Sicilia che serve per compilare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro. Dopo il […]

Su Trasparenza, Partecipazione e Open Data a Palermo

Riporto le mie riflessioni relative alla partecipazione ai due eventi organizzati dal Comune di Palermo – la “riunione del team Open Data“, l’11 dicembre, e la “seconda giornata della trasparenza 2015“, il 15 dicembre – e già espresse durante tali incontri. Giudico positivo che questi eventi ci siano e siano stati aperti alla partecipazione di tutti anche se, sicuramente, può essere migliorata la comunicazione in anticipo dell’evento (che per la riunione del team Open Data non ha funzionato molto) e, soprattutto, la modalità di partecipazione: nell’era di internet e dei social media, un incontro, come quello sulla trasparenza in aula consiliare, nella mattina di un martedì, necessariamente crea difficoltà a chi lavora o è altrimenti impegnato, mentre altre modalità di partecipazione, quali  trasmissione attraverso webinar (con possibilità di intervenire in chat) o uso dei social media, sicuramente, consentirebbe di avere una […]

Da un’allergia all’altra

Certe situazioni della vita ti fanno rendere conto di alcune assurdità che hai spesso sotto gli occhi e che non curi fin quando non ti riguardano. E’ il mio caso: sino a ieri non avevo mai avuto l’esigenza di reperire informazioni sul sito di un’azienda ospedaliera, per fortuna. Da qualche tempo ho scoperto di essere allergico a qualcosa (che tenterò di scoprire nei prossimi giorni) e così ho dovuto prenotare una visita. In famiglia mi suggeriscono che anche qui in Sicilia sono stati fatti passi avanti nella tecnologia e tramite il sito del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo posso fare tutto online attraverso una piattaforma che senza muoverti da casa ti propone la data utile più vicina e il primo ambulatorio disponibile. Non mi resta quindi che pagare il ticket per avere tutto pronto. Non è possibile farlo online ma […]

Tante aziende agricole siciliane, poche vendono direttamente al consumatore: i #dati

Il Portale GIS dell’Istat è un comodo e facile strumento online, per visualizzare dati statistici su mappa. E’ consultabile da chiunque e non richiede particolari competenze digitali. Contiene tantissimi dati preziosi a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale. Dati su  AGRICOLTURA – FAMIGLIA – ISTRUZIONE – LAVORO – STRANIERI. Dati aggiornati al 2011, quindi anche recenti per fare analisi, comparazioni territoriali e un po di sano datajournalism. Da siciliano ho concentrato la consultazione dei dati sul tema #AGRICOLTURA. Quindi sul menù a tendina che si trova in basso sulla pagina del portale ho selezionato livello territoriale “Regioni” e su indicatore ho selezionato prima “Agricoltura” e poi “Aziende agricole – num. per kmq per Province“.  Ho trovato per la Sicilia n. 8,54 aziende agricole per kmq di terra, un numero elevato, insieme a Calabria, Puglia e Campania, che sono le regioni con il più elevato numero […]