Grazie al Dr Girolamo D’Anneo, Responsabile Studi e Ricerche Statistiche e Ciro Spataro dell’Area Servizi alla città Servizio Innovazione U.O. Transizione al Digitale, entrambi funzionari del Comune di Palermo, sono stati pubblicati i dataset relativi alla popolazione residente, italiana e straniera. I nuovi dataset mi hanno permesso di replicare e migliorare il lavoro fatto nel post Milano e Palermo: le mappe della distribuzione della popolazione straniera residente nel 2018, dove il dataset su Palermo non era esattamente ideale, in quell’esercizio i dati sono stati estratti da una tabella pdf, GLI STRANIERI A PALERMO NEL 2018, pagina 21, Tavola 6: Cittadini al 31/12/2018 per cittadinanza a circoscrizione. I dati Per realizzare i grafici e le mappe abbiamo scelto 2 dei 12 dataset pubblicati in opendata dal Comune di Palermo, e sono: Stranieri residenti a Palermo al 31/12/2018 per Unità di primo livello […]
Risultati della ricerca per Categoria : mappe
Civic hacker nel tempo libero e attivista di cose&robe... Se siamo in tanti a fare cose sul territorio sono sicuro che ci viene bene… c’è chi fa più robe, c’è chi fa più cose, ma se queste cose e queste robe li mettiamo al servizio del Paese, avremo tanti territori pieni di cose e di robe che funzionano e la gente ne ha bisogno, ma attenzione a con confondere le cose con le robe, altrimenti si impazzisce!
- Sinistri stradali Palermo 2022 - 25/10/2023
- Spiagge accessibili in Sicilia – 2022 - 08/07/2022
- Palermo Melting Pot | 2020 - 14/03/2022
Civic hacker nel tempo libero e attivista di cose&robe... Se siamo in tanti a fare cose sul territorio sono sicuro che ci viene bene… c’è chi fa più robe, c’è chi fa più cose, ma se queste cose e queste robe li mettiamo al servizio del Paese, avremo tanti territori pieni di cose e di robe che funzionano e la gente ne ha bisogno, ma attenzione a con confondere le cose con le robe, altrimenti si impazzisce!
- Sinistri stradali Palermo 2022 - 25/10/2023
- Spiagge accessibili in Sicilia – 2022 - 08/07/2022
- Palermo Melting Pot | 2020 - 14/03/2022
1-2 giugno si svolgerà a Milano il raduno di Spaghetti Open Data del 2019 (in breve SOD19) presso la Fabbrica del Vapore, il programma e le proposte per l’hackathon del raduno si discutono nella Mailing-list di Spaghetti Open Data, tra tutte le proposte la mia attenzione è stata attirata dal post di Alberto Cottica, ovvero provare a fare una versione milanese della visualizzazione di Bruxelles Melting Pot. In breve, è una mappa one person one dot dove ogni pixel rappresenta un abitante non nato in Italia. Il colore del pixel rappresenta la nazionalità: europea, nord-africana, asiatica etc. La mappa serve a capire se c’è segregazione spaziale. A Bruxelles c’è, con gli europei che abitano più a sud e est, i nord africani a nord e ovest, i turchi a nordest etc. (cit)L’idea mi affascina e visto che non potrò andare al […]
Civic hacker nel tempo libero e attivista di cose&robe... Se siamo in tanti a fare cose sul territorio sono sicuro che ci viene bene… c’è chi fa più robe, c’è chi fa più cose, ma se queste cose e queste robe li mettiamo al servizio del Paese, avremo tanti territori pieni di cose e di robe che funzionano e la gente ne ha bisogno, ma attenzione a con confondere le cose con le robe, altrimenti si impazzisce!
- Sinistri stradali Palermo 2022 - 25/10/2023
- Spiagge accessibili in Sicilia – 2022 - 08/07/2022
- Palermo Melting Pot | 2020 - 14/03/2022
bit.ly/PalermoHub L’idea Da qualche anno ho attivato un sito web amatoriale dove carico tutte le mie rielaborazioni opendata (prevalentemente sono mappe su Palermo), un repository GitHub ed un clone anche su SicilaHub, nonostante questo, spesso amici e colleghi mi contattano per avere i link delle mie mappe. L’Atlante delle Carte Tecniche storiche di Palermo, la Variante Generale vigente di Palermo, la Cartografia e Ortofoto di base e Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) Regione Sicilia, sempre di Palermo, sono tra le mappe più richieste. Da qui l’idea di PalermoHub, perché non mettere tutte le mappe in uno stesso contenitore, cosi da rendere più facile la loro fruizione? Confrontandomi con @aborruso e @cirospat di opendatasicilia, la mia idea si è evoluta, perché limitarci alle mie mappe quando per esempio anche il buon Ciro ha una vastissima produzione di mappe […]
Civic hacker nel tempo libero e attivista di cose&robe... Se siamo in tanti a fare cose sul territorio sono sicuro che ci viene bene… c’è chi fa più robe, c’è chi fa più cose, ma se queste cose e queste robe li mettiamo al servizio del Paese, avremo tanti territori pieni di cose e di robe che funzionano e la gente ne ha bisogno, ma attenzione a con confondere le cose con le robe, altrimenti si impazzisce!
- Sinistri stradali Palermo 2022 - 25/10/2023
- Spiagge accessibili in Sicilia – 2022 - 08/07/2022
- Palermo Melting Pot | 2020 - 14/03/2022
Qualche giorno fa Ciro Spataro, che è sempre alla ricerca di notizie interessanti, mi consiglia di leggere un post su Medium. E’ un post del Team WRLD, Build a Dynamic Map of London. Nel post si parla di una mappa dinamica 3D, più leggo e più la cosa mi intriga, grazie Ciro! Voglio capirne di più! Per prima cosa mi chiedo chi e cosa sia WRLD scoperto che: è una piattaforma dinamica di mappatura 3D per edifici intelligenti, città, giochi, e esperienze virtuali, crea fornisce un ambiente 3D completamente testurizzato che utilizza un sistema di coordinate globali in modo reale, quindi è pronto per essere utilizzato immediatamente – non è necessario creare un ambiente 3D o importare dati aggiuntivi di GIS. Crea stili personalizzati e utilizza lo strumento Unity per selezionare i livelli di dati desiderati – strade, edifici, alberi, […]
- Incidenti stradali - 10/05/2017
Visualizzazioni di dati aperti del Comune di Palermo sui sinistri stradali nell’anno 2016 Il Comune di Palermo ha pubblicato vari dati aperti sui sinistri stradali avvenuti nel territorio comunale e rilevato dalla Polizia Municipale. Uno di questi dati è dell’anno 2016 e contiene ogni sinistro con qualifica del danno, data, ora e posizione in geo coordinati. Ho realizzato una visualizzazione di questi dati con una mappa interattiva che offre vari temi per esplorare i vari aspetti spazio temporali dei dati. La mappa è realizzato con iXMaps, un framework in HTML5 per creare mappe interattive in grafica vettoriale e configurabili con un semplice linguaggio descrittivo. In seguito descrivo alcuni elementi e passi della realizzazione. Il codice intero è consultabile su GitHub. I dati Il portale ‘Open Data’ del comune di Palermo offre l’accesso ai dati sui sinistri stradali attraverso vari link […]
Civic hacker nel tempo libero e attivista di cose&robe... Se siamo in tanti a fare cose sul territorio sono sicuro che ci viene bene… c’è chi fa più robe, c’è chi fa più cose, ma se queste cose e queste robe li mettiamo al servizio del Paese, avremo tanti territori pieni di cose e di robe che funzionano e la gente ne ha bisogno, ma attenzione a con confondere le cose con le robe, altrimenti si impazzisce!
- Sinistri stradali Palermo 2022 - 25/10/2023
- Spiagge accessibili in Sicilia – 2022 - 08/07/2022
- Palermo Melting Pot | 2020 - 14/03/2022
Dopo il comunicato stampa sul sito del Comune di Palermo Tram – Entra nel vivo la fase di progettazione per le nuove linee verso ZEN-Mondello, Bonagia e lungo la costa con Ciro Spataro abbiamo pensato di fare una delle nostre mappe…ovvero la mappa del ferro come l’ha chiamata Ciro. Per realizzare la mappa c’è quasi tutto, occorrono solo le nuove linee del tram in formato vettoriale. Gran parte dei vettori, (linee tram esistenti, passante ferroviario, etc etc) sono reperibili su OpenStreetMap, facili da estrarre con overpass-turbo.eu, qui un articolo molto utile su geomappando o un interessante video di GISTIPSTER. In alternativa si può scaricare l’intera cartografia di Palermo, o qualsiasi altra città, da Estratti OpenStreetMap, Per ricavare i vettoriali delle nuove linee del tram abbiamo pensato di usare il file pdf allegato al comunicato stampa Tavola 14 – planimetria riassuntiva […]