Grazie al Dr. Girolamo D’Anneo, responsabile U.O. Studi e Ricerche Statistiche e Ciro Spataro responsabile U.O. Transizione al Digitale, entrambi funzionari del Comune di Palermo, sono stati pubblicati i dataset relativi alla popolazione residente, italiana e straniera del 2020. Dal portale opendata del Comune di Palermo si può scaricare un file zip, con i dataset sui residenti stranieri a Palermo nel 2020 con licenza CC BY 4.0 IT. Il file zip contiene 14 file csv con i dati sui residenti stranieri (1_2020.csv, 2_2020.csv, ecc…) e un file formato xlsx dove vengono descritti i dataset. La differenza principale con i dataset utilizzati nell’esercizio del 2018 è identificatore geografico (blocco/poligono) a cui i dati fanno riferimento. Nel 2018 erano i poligoni delle UPL (Unità di primo livello), adesso sono le Sezioni di censimento dell’ISTAT, che si traduce in un dettaglio maggiore dei dati. Non era mia intenzione replicare la mappa e i dataviz fatti nel 2018, ma vista la novità la […]
Risultati della ricerca per Categoria : mappe
Civic hacker nel tempo libero e attivista di cose&robe... Se siamo in tanti a fare cose sul territorio sono sicuro che ci viene bene… c’è chi fa più robe, c’è chi fa più cose, ma se queste cose e queste robe li mettiamo al servizio del Paese, avremo tanti territori pieni di cose e di robe che funzionano e la gente ne ha bisogno, ma attenzione a con confondere le cose con le robe, altrimenti si impazzisce!
- Spiagge accessibili in Sicilia – 2022 - 08/07/2022
- Palermo Melting Pot | 2020 - 14/03/2022
- Sicilia | Infografiche vaccini covid19 - 19/07/2021
Se sei un/a cittadino/a siciliano/a e vuoi capire se il comune in cui vivi è soggetto a restrizioni, non devi far altro che leggere 197 pagine di ordinanze regionali in PDF. Sul sito della Regione Siciliana non c’è un elenco dei comuni in zona rossa e questa informazione essenziale è da estrapolare da una pagina con l’elenco delle ordinanze in PDF. Questo elenco non è tenuto aggiornato rispetto alla pubblicazione di nuove ordinanze: alle ore 12:00 del 10 aprile 2021 non sono presenti ancora le ordinanze 37 e 38 del 9 aprile. Un’alternativa è la mappa del Dipartimento della Protezione Civile Regionale, che però ha queste criticità: alle ore 11:30 del 10 aprile 2021, presenta in mappa tanti comuni che saranno in zona rossa da giorno 11 aprile; non dà alcuna informazione sulla data di validità delle restrizioni, che è […]
- Terre percorse dal fuoco - 18/08/2023
- Catasto delle terre bruciate: - 10/08/2023
- 2023: il furto di pc e dati sensibili dei pazienti dell’Ospedale Civico di Palermo e il cloud! - 19/06/2023
Lyzi Diamond – che attualmente è docs lead presso heroku, che in precedenza ha lavorato presso glitch, mapbox, maptimehq, codeforamerica e oregongeology – circa 10 giorni fa ha redatto un thread twitter molto bello sull’uso responsabile ed etico delle mappe, per evitare di raccontare una storia sbagliata. Quando l’ha scritto era tra le pochissime che sottolineasse l’inadeguatezza di molte scelte di rappresentazione cartografica di tante mappe sul COVID19. Lei lo ha fatto a partire proprio da quella che ad oggi è stata più diffusa. Da quel giorno altre e altri si sono uniti. Ci è sembrato e ci sembra ancora un contributo prezioso sul tema e abbiamo voluto crearne una traduzione in italiano. Un grazie a Paola Masuzzo per il tempo che ha dedicato alla cosa. Il thread Ciao a tutti, facciamo un altro Twitter-torial sulle mappe! L’argomento di oggi è la visualizzazione di dati aggregati. Si tratta per lo più di una critica a questa […]
Civic hacker nel tempo libero e attivista di cose&robe... Se siamo in tanti a fare cose sul territorio sono sicuro che ci viene bene… c’è chi fa più robe, c’è chi fa più cose, ma se queste cose e queste robe li mettiamo al servizio del Paese, avremo tanti territori pieni di cose e di robe che funzionano e la gente ne ha bisogno, ma attenzione a con confondere le cose con le robe, altrimenti si impazzisce!
- Spiagge accessibili in Sicilia – 2022 - 08/07/2022
- Palermo Melting Pot | 2020 - 14/03/2022
- Sicilia | Infografiche vaccini covid19 - 19/07/2021
Mappe e grafici dinamici: #uMap 2019 – Flourish – Tableau Fonte dati: IGNV – Centro Nazionale Terremoti – Lista Terremoti La raccolta dei dati Dopo il terremoto del 26 Dicembre 2018 a Catania mi è venuto in mente di realizzare una Mappa per monitorare gli eventi sismici giornalieri/mensili [earthquakes today] in Italia durante il 2019, in rete ho trovato molte mappe sia statiche che dinamiche, tutte ben fatte, come ad esempio la mappa dell’INGV sui terremoti del 2018, ma poco user friendly dal mio punto di vista. Mi sono chiesto…perchè non provare a realizzare una mappa dinamica di facile utilizzo, (riutilizzando i dati resi disponibili da IGNV – Centro Nazionale Terremoti) dove è semplice estrarre informazioni sugli eventi ad un determita ora/giorno/mese, luogo o magnitudo anche per i non addetti ai lavori…? Con l’aiuto di Andrea Borruso e studiando la documentazione […]
Civic hacker nel tempo libero e attivista di cose&robe... Se siamo in tanti a fare cose sul territorio sono sicuro che ci viene bene… c’è chi fa più robe, c’è chi fa più cose, ma se queste cose e queste robe li mettiamo al servizio del Paese, avremo tanti territori pieni di cose e di robe che funzionano e la gente ne ha bisogno, ma attenzione a con confondere le cose con le robe, altrimenti si impazzisce!
- Spiagge accessibili in Sicilia – 2022 - 08/07/2022
- Palermo Melting Pot | 2020 - 14/03/2022
- Sicilia | Infografiche vaccini covid19 - 19/07/2021
Mappa: #uMap #PalermoHub Qualche settimana fa il buon Ciro, da sempre attento al tema dell’accessibilità, legge un articolo su balarm.it dove vengono elencate le spiagge e lidi accessibili a prova di carrozzina, e propone in un gruppo telegram di mappare le spiagge 🙂 E’ una proposta che non si può rifiutare… cosi ODS si mette in moto e qualche giorno dopo la mappa era fatta, prima di pubblicarla Andrea suggerisce di contattare l’Associazione Sicilia Turismo per Tutti per verificare i dati. Contatto la Prof.ssa Bernadette Lo Bianco, dell’Associazione Sicilia Turismo per Tutti, le presento il lavoro fatto e il desiderio di collaborare con loro per realizzare un servizio utile alla collettività, noto con piacere che è interessata e piacevolmente sorpresa della nostra mappa. Mi informa che i dati caricati erano incompleti e che l’Associazione stava lavorando per aggiornare i dati […]
Civic hacker nel tempo libero e attivista di cose&robe... Se siamo in tanti a fare cose sul territorio sono sicuro che ci viene bene… c’è chi fa più robe, c’è chi fa più cose, ma se queste cose e queste robe li mettiamo al servizio del Paese, avremo tanti territori pieni di cose e di robe che funzionano e la gente ne ha bisogno, ma attenzione a con confondere le cose con le robe, altrimenti si impazzisce!
- Spiagge accessibili in Sicilia – 2022 - 08/07/2022
- Palermo Melting Pot | 2020 - 14/03/2022
- Sicilia | Infografiche vaccini covid19 - 19/07/2021
Grazie al Dr Girolamo D’Anneo, Responsabile Studi e Ricerche Statistiche e Ciro Spataro dell’Area Servizi alla città Servizio Innovazione U.O. Transizione al Digitale, entrambi funzionari del Comune di Palermo, sono stati pubblicati i dataset relativi alla popolazione residente, italiana e straniera. I nuovi dataset mi hanno permesso di replicare e migliorare il lavoro fatto nel post Milano e Palermo: le mappe della distribuzione della popolazione straniera residente nel 2018, dove il dataset su Palermo non era esattamente ideale, in quell’esercizio i dati sono stati estratti da una tabella pdf, GLI STRANIERI A PALERMO NEL 2018, pagina 21, Tavola 6: Cittadini al 31/12/2018 per cittadinanza a circoscrizione. I dati Per realizzare i grafici e le mappe abbiamo scelto 2 dei 12 dataset pubblicati in opendata dal Comune di Palermo, e sono: Stranieri residenti a Palermo al 31/12/2018 per Unità di primo livello […]