Risultati della ricerca per Categoria : mappe

15 articoli

La sosta a pagamento di Palermo (zone blu) passa dalle varie zone P alle zone A, B, C, D, E, F

Con Diverse Ordinanze dirigenziali del Servizio Mobilità, l’Amministrazione di Palermo nel 2003 e 2004 ha istituito le note zone P dove è possibile parcheggiare l’auto con un sistema tariffario di 1 euro all’ora. Sono le cosiddette zone blu. I cittadini si sono abituati a questo sistema di parcheggio a pagamento, ma.da febbraio 2023 subentrano diverse novità! Il Comune di Palermo ad oggi non ha pubblicato una pagina con le informazioni di dettaglio e una mappa interattiva. Abbiamo allora raccolto le informazioni relative e le abbiamo strutturate, e creato una mappa interattiva. Le novità del 2023 Quella più importante: in alcune zone la sosta non sarà più a pagamento. Sono infatti intervenute delle modifiche di perimetro delle zone P. L’ORDINANZA N° 148 del 31/01/2023 revoca le seguenti zone Blu: Ciò avviene in attuazione per l’istituzione delle nuove Zone di tariffazione della […]

Dipendente del Comune di Palermo impegnato nell'Area tecnica della riqualificazione urbana e delle infrastrutture, specializzato in cose&robe e free&mancia.

Civic hacker nel tempo libero e attivista di cose&robe... Se siamo in tanti a fare cose sul territorio sono sicuro che ci viene bene… c’è chi fa più robe, c’è chi fa più cose, ma se queste cose e queste robe li mettiamo al servizio del Paese, avremo tanti territori pieni di cose e di robe che funzionano e la gente ne ha bisogno, ma attenzione a con confondere le cose con le robe, altrimenti si impazzisce!

Spiagge accessibili in Sicilia – 2022

Il 5 luglio 2022 Organizzazione no-profit Sicilia turismo per tutti ha presentato presso il comando della Capitaneria di Porto di Siracusa il progetto “Sicilia e Siracusa, Mare per tutti 2022” che ha l’obiettivo di promuovere un turismo accessibile ed un’accoglienza di qualità, attraverso il superamento di tutti quegli ostacoli che impediscono di godere a pieno dell’esperienza turistica e di tutta la bellezza del territorio siciliano. Sono ben 151, (85 private e 66 pubbliche) le strutture balneari accessibili con attrezzature a misura di disabili, pedane, scivoli, docce e percorsi dedicati. Un netto incremento (+15%) rispetto ai dati dell’anno precedente (2021), dato che conferma in modo netto il successo sempre crescente che il progetto registra in Sicilia.“Mare per tutti” coinvolge sia il pubblico sia il settore privato e vede tra i suoi maggiori partner la Capitaneria di Porto di Siracusa, l’ Area Marina Protetta […]

Palermo 2022 | Elezioni Amministrative

Visualizzazioni cartografiche sulla base di dati pubblicati dalla Città di Palermo a cura di Guenter Richter Fonte: Elezioni Comunali – PALERMO Open Data In seguito varie mappe per valutare il risultato sul territorio Voti validi per candidati sindaco I risultati sono aggregati per i luoghi fisici dei seggi elettorali codice per includere la mappa in una pagina HTML: codice per includere la mappa in una pagina HTML: codice per includere la mappa in una pagina HTML: codice per includere la mappa in una pagina HTML: N.B. Il colore composto viene creato mescolando i colori dei candidati valutati per il risultato del candidato. codice per includere la mappa in una pagina HTML: Voti solo per candidato Sindaco Visualizzazioni: iXMaps, i progetti (json) per le mappe si trovano qui: GitHu Notebook Observable | Affluenza alle urne Voti validi per lista I risultati sono aggregati per i […]

Dipendente del Comune di Palermo impegnato nell'Area tecnica della riqualificazione urbana e delle infrastrutture, specializzato in cose&robe e free&mancia.

Civic hacker nel tempo libero e attivista di cose&robe... Se siamo in tanti a fare cose sul territorio sono sicuro che ci viene bene… c’è chi fa più robe, c’è chi fa più cose, ma se queste cose e queste robe li mettiamo al servizio del Paese, avremo tanti territori pieni di cose e di robe che funzionano e la gente ne ha bisogno, ma attenzione a con confondere le cose con le robe, altrimenti si impazzisce!

Palermo Melting Pot | 2020

Grazie al Dr. Girolamo D’Anneo, responsabile U.O. Studi e Ricerche Statistiche e Ciro Spataro responsabile U.O. Transizione al Digitale, entrambi funzionari del Comune di Palermo, sono stati pubblicati i dataset relativi alla popolazione residente, italiana e straniera del 2020. Dal portale opendata del Comune di Palermo si può scaricare un file zip, con i dataset sui residenti stranieri a Palermo nel 2020 con licenza CC BY 4.0 IT. Il file zip contiene 14 file csv con i dati sui residenti stranieri (1_2020.csv, 2_2020.csv, ecc…) e un file formato xlsx dove vengono descritti i dataset. La differenza principale con i dataset utilizzati nell’esercizio del 2018 è identificatore geografico (blocco/poligono) a cui i dati fanno riferimento. Nel 2018 erano i poligoni delle UPL (Unità di primo livello), adesso sono le Sezioni di censimento dell’ISTAT, che si traduce in un dettaglio maggiore dei dati. Non era mia intenzione replicare la mappa e i dataviz fatti nel 2018, ma vista la novità la […]

Follow me
Libero Professionista at Pigrecoinfinito
Libero Professionista, attualmente è socio GFOSS.it dal 2017, membro di QGIS Italia dal 2015 e di QGIS.org dal 2020, moderatore di vari forum con argomenti GFOSS. Partecipa, nel 2014, alla fondazione di Open Data Sicilia realizzando uno dei primi progetti del gruppo (Balneazione Palermo 2014, Piano regolatore del Comune di Palermo 2015), nel 2016 è tra i relatori del #ODS16 OpenDataSicilia Summer Edition Messina, in cui parla di QGIS.
Salvatore Fiandaca
Follow me

COVID-19 e i comuni siciliani in zona rossa anno 2021

Se sei un/a cittadino/a siciliano/a e vuoi capire se il comune in cui vivi è soggetto a restrizioni, non devi far altro che leggere 197 pagine di ordinanze regionali in PDF. Sul sito della Regione Siciliana non c’è un elenco dei comuni in zona rossa e questa informazione essenziale è da estrapolare da una pagina con l’elenco delle ordinanze in PDF. Questo elenco non è tenuto aggiornato rispetto alla pubblicazione di nuove ordinanze: alle ore 12:00 del 10 aprile 2021 non sono presenti ancora le ordinanze 37 e 38 del 9 aprile. Un’alternativa è la mappa del Dipartimento della Protezione Civile Regionale, che però  ha queste criticità: alle ore 11:30 del 10 aprile 2021, presenta in mappa tanti comuni che saranno in zona rossa da giorno 11 aprile; non dà alcuna informazione sulla data di validità delle restrizioni, che è […]

Uso responsabile ed etico delle mappe

Lyzi Diamond – che attualmente è docs lead presso heroku, che in precedenza ha lavorato presso glitch, mapbox, maptimehq, codeforamerica e oregongeology – circa 10 giorni fa ha redatto un thread twitter molto bello sull’uso responsabile ed etico delle mappe, per evitare di raccontare una storia sbagliata. Quando l’ha scritto era tra le pochissime che sottolineasse l’inadeguatezza di molte scelte di rappresentazione cartografica di tante mappe sul COVID19. Lei lo ha fatto a partire proprio da quella che ad oggi è stata più diffusa. Da quel giorno altre e altri si sono uniti. Ci è sembrato e ci sembra ancora un contributo prezioso sul tema e abbiamo voluto crearne una traduzione in italiano. Un grazie a Paola Masuzzo per il tempo che ha dedicato alla cosa. Il thread Ciao a tutti, facciamo un altro Twitter-torial sulle mappe! L’argomento di oggi è la visualizzazione di dati aggregati. Si tratta per lo più di una critica a questa […]