Risultati della ricerca per Categoria : Iniziative

31 articoli

Latest posts by Fabio Bruno (see all)

Il Sud raccontato alla Radio

Accolgo con molto piacere l’invito di Andrea che mi ha permesso di scrivere un post anche su questo blog. L’occasione me l’ha data la puntata di Start Me Up che ho da poco messo on-line e che essendo incentrata sugli open data, vede Andrea Borruso tra i protagonisti. Ma andiamo con ordine. Il mio nome è Fabio e da novembre scorso sono l’autore e la voce di Start Me Up, un programma radiofonico che vuole raccontare le storie di chi fa impresa e innovazione nel Sud Italia. In dieci minuti cerco di dare spazio a tutte quelle storie e opportunità per valorizzare chi ci ha creduto e sta portando avanti un proprio progetto. Mi piace pensare che allo stesso tempo quella storia possa rappresentare uno stimolo per chi magari sente la voglia di fare qualcosa di diverso e non ha […]

Cosa possono fare i dati aperti per te? – #oddit15

Ieri – 21 febbraio 2015 – a Palermo insieme a Davide Taibi, in occasione del “nostro” Open Data Day, abbiamo lavorato sulla trascrizione del testo di un breve ed efficace filmato creato dall’Open Data Institute: “What can open data do for you?“. E’ un filmato che si presta bene a attività di disseminazione sul tema dei dati aperti, ma gli mancavano alcune cose per essere ancora più efficace: il file con il testo letto nella lingua originale del filmato (è in inglese); i sottotitoli in inglese (lo stesso testo di sopra, ma associato al tempo del filmato); la traduzione in italiano del testo; i sottotitoli in italiano; Ieri abbiamo realizzato le seguenti cose: trascritto il testo in inglese -> file What can open data do for you.en.txt; tradotto in italiano -> file What can open data do for you.it.txt; creato […]

PA/WORKING opendata di comunità per ottimizare il lavoro di rete

Il Comune di Palermo avvia PA/WORKING, un laboratorio di idee per mettere al centro la creazione di impresa, anche attraverso un dibattito dedicato al lavoro e alle nuove opportunità di crescita e sviluppo, promosso dall’Assessorato alle Attività Produttive . Viene creato l’omonimo gruppo Facebook. Associazioni, professionisti di varia competenza si presentano nel social network. Meraviglioso. Ma guardando il gruppo FB vedo e mi accorgo che questo social non ti permette di avere database informativi su coloro che si stanno presentando ora dopo ora. Quindi ritengo utile (per tutti) creare un modulo Google per l’iscrizione delle persone con i loro dati. Il modulo genera in automatico un database in formato csv che rendo pubblico online.  Così gli iscritti si ritrovano tutti insieme gli uni accanto agli altri.  In pratica il database è un dataset pubblico in formato aperto, cioè la collettività […]

La Mappa delle vittime di mafia a Palermo

Il fenomeno mafioso ha marcato profondamente la storia della Sicilia. Palermo è una città segnata dalle “lapidi” di caduti per mano mafiosa e dalle tante commemorazioni nelle su vie. Non ho mai visto nel web una mappa delle vittime di mafia, però. E allora nel tempo libero, nelle notti insonni (la chiamano insonnia creativa) mi sono messo a costruire una mappa. Un punto di riferimento geografico per capire gli scenari geografici delle stragi di mafia.  Ho anche letto, di recente, un iniziativa che può essere legata a questa mappa: il mosaico della memoria. Le fonti delle informazioni (testuali, foto, video) riportate nella mappa georeferenziata sono 3: “Gli Invisibili, ammazzati dalla mafia e dall’indifferenza“, pubblicazione cartacea di Lavinia Caminiti realizzata in collaborazione con il Comune di Palermo. Panormus. Edizione aprile 2014. il sito vittimemafia.it contenente molti dati e informazioni dettagliate (tratte per […]

Lettera per chiedere l’apertura dei dati di una PA

Nella mia attività di mappatura per OpenStreetMap utilizzo come riferimenti delle orto-foto messe a disposizione da varie agenzie ed aziende. Questo metodo permette di aggiungere facilmente e velocemente molte informazioni semplicemente ricalcando un’immagine. Per quanto efficace, questa metodologia presenta forti limitazioni quando si tratta di inserire altre informazioni come per esempio nomi di vie, numeri civici o anche solo l’altezza degli edifici. Queste informazioni spesso sono presenti nelle mappe realizzate dai comuni, ma non sempre questi dati sono resi accessibili ai cittadini e quasi mai comunque distribuiti sotto una licenza che ne consenta il libero utilizzo da parte del cittadino. Da anni alcuni volontari esperti di vari progetti, come WikiMedia o la stessa OpenStreetMap, inviano richieste alle singole PA perchè questi dati possano essere resi fruibili dai cittadini nel senso pieno del termine; Purtroppo però, la maggior parte dei normali […]