NdR: riceviamo da Giuseppe Claudio Vitale del Libero Consorzio Comunale di Enna e volentieri pubblichiamo. Il nuovo sito web dell’open geodata e dell’informazione geografica del Libero Consorzio Comunale di Enna è online. L’informazione geografica del Libero Consorzio Comunale di Enna (già Provincia Regionale di Enna) ha una nuova presenza online attraverso il sito internet completamente nuovo nell’aspetto grafico e ricco di contenuti, completo e realizzato per offrire a tutti gli utenti un servizio più funzionale e immediato. Infatti, come sintetizza il motto, attraverso un solo clik si ha a portata di mano e con un accesso semplificato, la completa informazione geografica dell’Ente pubblico all’indirizzo http://www.geomagazine.enna.sitr.it/ Dalla pagina iniziale del sito, che ha un aspetto grafico interessante e dinamico, con un solo “click” e’ possibile accedere ai servizi offerti indirizzando, secondo le esigenze degli utenti il portale specialistico dedicato esclusivamente all’open geodata, […]
Risultati della ricerca per Categoria : Iniziative
- Terre percorse dal fuoco - 18/08/2023
- Catasto delle terre bruciate: - 10/08/2023
- 2023: il furto di pc e dati sensibili dei pazienti dell’Ospedale Civico di Palermo e il cloud! - 19/06/2023
Maggio 2011, Macerata, convegno della CEI. Il titolo: Abitanti Digitali. E’ stato in quei giorni che ci siamo accorti che c’era un sentire ecclesiale diffuso e condiviso, sinergie crescenti e un patrimonio di risorse umane che si stava rafforzando. La rete doveva aiutarci a fare un salto di qualità. Era necessario abitare la rete da cattolici, cercando uno scambio tra le persone ponendo la giusta attenzione a tutte le dimensioni della persona e alla comunità territoriale in cui vive. Questa era la sfida: essere creativi nello Spirito. Abbiamo cominciato a leggere i documenti della Chiesa ( in particolare l’Istruzione “Aetatis novae“, che definisce i mezzi della comunicazione sociale come “doni di Dio”, chiede a ogni Chiesa locale un maggiore impegno in questo settore.) Ci adoperammo quindi per dare piena attuazione a quanto indicato, con l’Ufficio diocesano per la Pastorale Digitale, […]
Quando da piccolo sentivo in famiglia la parola BOT, si trattava dei miei genitori che avevano deciso di investire i loro risparmi in “buoni ordinari del tesoro“, erano gli anni 80. Oggi, 35 anni dopo, la parola BOT comincia ad avere un ulteriore significato e molto legato al mondo dei servizi #digitali. BOT oggi significa fruire di servizi nei nostri smartphone. Ecco, allora, una serie di servizi utili che sono stati creati da persone con rilevanti competenze digitali. Sono servizi che aiutano i cittadini a trovare facilmente informazioni utili nella vita quotidiana. Istruzioni per l’uso (come fruire dei Bot su Telegram). Scaricate l’applicazione Telegram (IOS e ANDROID) sui vostri smartphone. Quindi nell’app cercate, per esempio, le seguenti parole: “Musei Italiani” (di Pierfost Paolicelli), fornisce la localizzazione geografica dei musei italiani più vicini a voi e in più dati su siti web, telefoni dei musei,e altro […]
L’idea della mappa spazio-temporale degli eventi culturali in Sicilia nasce da qui: http://www.visitsicily.info/eventi/. Visto così questo elenco di eventi, non sembra attirare molto l’attenzione o stimolare il desiderio di andare. Allora siccome noi di Open Data Sicilia non riusciamo mai a stare fermi (e meno male!), ci siamo messi in moto per creare una modalità di visualizzazione di eventi su una mappa dove trova posto sia la localizzazione geografica dell’evento, che il tempo nel quale esso avviene. In aiuto ci viene http://timemapper.okfnlabs.org/, un tool online gratuito e open source che fa al caso nostro. In pochi passaggi è possibile costruire una mappa spazio-tempo. Vediamo come si fa. Innanzitutto è necessario creare un database tabellare in google spreadsheet, ecco quello realizzato al nostro scopo: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1fjqia1X6yncXymMxwF_mTxIygPucR6ORTLVqkY6p0Ts. Nei campi bisogna inserire i dati fondamentali che dovranno essere visualizzati nella mappa di timemapper, dal titolo evento, alla data, al […]
Il 28 ottobre del 2014, sul sito internet del comune di Palermo, è stata data notizia della determinazione dirigenziale n. 23 del 16 ottobre 2014, in cui si annunciava l’aggiudicazione dei premi del concorso “ApPalermo – Palermo Open Data Contest“. Si tratta di un contest che doveva premiare le migliori App, basate sui dati aperti pubblicati dal Comune di Palermo. Da quanto mi risulta: non è stato ancora consegnato alcun premio (17.000 € per i soli primi tre premi, su un montepremi totale di 37.000 €); non è stata fatta alcuna cerimonia di premiazione; non è stata fatta ancora (quasi) alcuna disseminazione. Sul primo punto non ci sono molti commenti da fare. Ci sono delle aziende, delle persone, dei cittadini, che aspettano da 8 mesi di ricevere quanto loro dovuto. Aggiungo che uno degli obiettivi di questo concorso era “incentivare la […]
- Terre percorse dal fuoco - 18/08/2023
- Catasto delle terre bruciate: - 10/08/2023
- 2023: il furto di pc e dati sensibili dei pazienti dell’Ospedale Civico di Palermo e il cloud! - 19/06/2023
A seguire, per darne massima diffusione, l’appello lanciato dal Csig Ivrea-Torino. Oggetto: Progetto “Piccole stazioni in comodato” gratuito, appello per il rilascio di open data per la rifunzionalizzazione dei locali. Gent.me/mi siamo una rete di associazioni interdisciplinari senza finalità di lucro impegnate nel settore dell’informatica e dei diritti digitali, imprenditori e cittadini. Nel complimentarci per il prezioso progetto per il riutilizzo delle Stazioni dismesse, consultabile a questo link, intendiamo con la presente segnalare, in ottica migliorativa, alcune criticità: sul portale delle ferrovie, sono pubblicati attualmente, all’interno di un file pdf, i dati dei locali delle stazioni dismesse: si osserva che i sopra attuali citati dati non sono aggiornati e sono incompleti, carenti e privi di un’utilità concreta per i cittadini, associazioni, amministratori e imprese. Mancano, infatti, le specifiche sullo stato e dimensioni dettagliate degli immobili, quali superficie calpestabile, cortile, piani, servizi, […]