A meno di un mese da Open Data Sicilia 2018, che si terrà a Palermo il 9 e 10 novembre, entriamo adesso più nel vivo nel progetto OpenARS, i linked data dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS), che verrà presentato nel corso dell’evento. Nell’ultimo post ci eravamo lasciati con la presentazione dell’ontologia OpenARS, creata per descrivere in modo formale le diverse tipologie di dati dell’ARS e le loro interconnessioni. L’ontologia sviluppata consente di dare ad ogni risorsa un significato e di trasformare i dati dell’ARS in un enorme grafo direttamente interrogabile, esplorabile e riutilizzabile in altri contesti. Ma come li interroghiamo i dati? Per farlo è necessario introdurre il linguaggio principe usato nel Web Semantico per le interrogazioni, cioè il linguaggio SPARQL. Il linguaggio SPARQL è una raccomandazione W3C che definisce in modo standard come interrogare i dati, a partire da grafi RDF distribuiti […]
Risultati della ricerca per Categoria : eventi
(“u pitittu ci fazzu veniri” = “l’appetito gli faccio venire”, frase usata da una rete di venditori ambulanti di sfincione a Palermo per attirare l’attenzione dei passanti) Il primo sabato di marzo è ormai come una ricorrenza sacra, si festeggia l’open data day in molte città del mondo http://opendataday.org/ e siamo contenti perchè ci incontriamo in tante persone appartenenti a mondi lavorativi e didattici diversi ma accomunati dai dati. E ovviamente Palermo non manca all’appello. Andrea Borruso mi ha detto che potrei scrivere questo post perché è un evento che ho aspettato sin dallo scorso dicembre, da quando, prima di Natale, abbiamo fatto un incontro pubblico del Team Open Data comunale in compagnia di cittadini e appassionati di dati pubblici. E così in effetti è, mi piace l’open data day e mi ci sono appassionato da quando 4 anni fa per […]
Il 28 dicembre si è tenuto il nostro terzo raduno invernale: dopo quello del 2014 a Petralia Sottana e quello di 2015 di Pedara, è arrivato quello di Castelbuono. A seguire una mia sintesi. Il nostro raduno invernale nasce per realizzare un momento in cui dibattere in modo orizzontale, senza uno schema definito e in un clima a metà tra un cenone di Natale e riunione di “opendatari” anonimi. Un momento per guardarci negli occhi, abbracciarci, dibattere, conoscere le nostre famiglie, parlare d’altro e sentire il polso della comunità. Non abbiamo curato al meglio l’edizione di quest’anno, ma nonostante tutto sono tornato a casa molto contento e sorpreso in positivo. Open Data Sicilia mi da delle conferme, che ripongo tra i miei psicofarmaci: è una piccola luce nel grigiore del “logorio della vita moderna”. Le luci di Castelbuono Ho proposto […]
- Utilizzare gli Open data…”in sicurezza” - 17/07/2018
- Per non perdersi lungo le Vie dei Tesori - 21/11/2016
- Prima Giornata della trasparenza 14 luglio 2016 - 02/08/2016
Con la notte bianca del percorso arabo-normanno, che si è svolta il 28 29 e 30 Ottobre 2016, si è conclusa la decima edizione della manifestazione “Le vie dei Tesori” tenutasi nella città di Palermo. Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni, si è registrato un incremento dei partecipanti a questa manifestazione, che ormai da 10 anni mette in fila migliaia di palermitani, e non solo, alla scoperta dei tesori che appartengono a questa meravigliosa città. Ciò che segue non vuole essere un articolo che tratta argomenti inerenti all’organizzazione (orari, guide, servizi etc.) e ai risultati ottenuti dalla manifestazione (ottimi tra l’altro), ma si vuole prestare come “assist” alla suddetta manifestazione per evidenziare l’ennesima occasione persa per svolgere un lavoro sinergico tra cittadini e pubblica amministrazione (in questo caso tra il Comune e l’Associazione “Le vie dei tesori”). Come tutti i […]
Wiki Loves Monuments è un’iniziativa dell’Associazione Wikimedia che, da alcuni anni, intende valorizzare il patrimonio culturale, monumentale e artistico italiano attraverso la creazione di un archivio di fotografie scattate da chiunque. Le istituzioni, pubbliche e private, aderiscono volontariamente, autorizzando la pubblicazione delle immagini dei monumenti di loro proprietà su Wikipedia con licenza CC BY SA 4.0, CC = Creative Commons, BY = attribuzione, SA = condividi allo stesso modo, cioè un tipo di licenza che permette il riutilizzo, anche a fini commerciali, delle stesse foto a condizione di 1) citare l’autore della foto e 2) condividere il frutto del riutilizzo della foto almeno con una licenza analoga alla CC BY SA. Le foto sono considerate dati e come tali camminano assieme alle licenze che ne disciplinano l’uso da parte di terzi, e ai metadati che descrivono le caratteristiche delle stesse […]
- IT-Folks a sostegno del Bastione degli Infetti - 12/10/2016
- L’Agenda Unica dei Movimenti Catanesi in Open Data - 29/06/2016
- Aperitivo POP a Belpasso - 14/06/2016
Far qualcosa per sé ma condividerne i frutti con tutti. Il Bastione degli Infetti è parte del complesso difensivo della città di Catania risalente al 1500 e sito nel quartiere Antico Corso. Ultimata la sua funzione difensiva, assunse il ruolo di ricovero per i lebbrosi e sanatorio. Da qui la sua denominazione attuale. Nel 2009 un gruppo di abitanti del quartiere, che andranno poi a costituire il Comitato Popolare Antico Corso, decide di riprendersi il Bastione sottraendolo all’incuria e all’abbandono e rendendolo nuovamente fruibile alla cittadinanza. Da quel giorno il Bastione degli Infetti di Catania ospita variegati eventi e manifestazioni organizzati dal Comitato o da altre associazioni e gruppi: concerti, mostre, dibattiti, presentazioni di libri, etc. Nel tentativo di fermare il degrado dilagante che sta inghiottendo il proprio quartiere, gli amici del Comitato hanno creato uno spazio sociale a disposizione […]