a cura di Ciro Spataro, OpendataSicilia, Palermo Il FormezPA ha costruito dei materiali didattici per un corso online sugli open data rivolto ai dipendenti della Pubblica Amministrazione italiana. Al corso si sono iscritti 1252 dipendenti pubblici italiani, un buon numero indubbiamente, ma la Pubblica Amministrazione italiana (comuni, province, regioni, scuole, università, ministeri,…) è fatta da milioni di dipendenti a vario titolo. Oggi i dati aperti (open data) della PA rappresentano uno dei migliori carburanti dell’innovazione sociale e culturale. Le banche dati presenti dentro gli uffici pubblici hanno un enorme valore se riutilizzati nella società per mano di cittadini volenterosi, civic hackers, sviluppatori, start up, associazioni, software house. Riutilizzo che permetterebbe la costruzione di servizi web, infografiche, mappe georeferenziate, app per dispositivi mobili con info e dati utili per tutti nella vita di ogni giorno. Ecco, allora, che il Formez […]
Risultati della ricerca per Categoria : Esperimenti
Quando da piccolo sentivo in famiglia la parola BOT, si trattava dei miei genitori che avevano deciso di investire i loro risparmi in “buoni ordinari del tesoro“, erano gli anni 80. Oggi, 35 anni dopo, la parola BOT comincia ad avere un ulteriore significato e molto legato al mondo dei servizi #digitali. BOT oggi significa fruire di servizi nei nostri smartphone. Ecco, allora, una serie di servizi utili che sono stati creati da persone con rilevanti competenze digitali. Sono servizi che aiutano i cittadini a trovare facilmente informazioni utili nella vita quotidiana. Istruzioni per l’uso (come fruire dei Bot su Telegram). Scaricate l’applicazione Telegram (IOS e ANDROID) sui vostri smartphone. Quindi nell’app cercate, per esempio, le seguenti parole: “Musei Italiani” (di Pierfost Paolicelli), fornisce la localizzazione geografica dei musei italiani più vicini a voi e in più dati su siti web, telefoni dei musei,e altro […]
Post pubblicato originariamente su giovanni.pirrotta.it. In questi ultimi tempi in rete si fa un gran parlare di BOT (abbreviazione di robot), ovvero quei programmi che fanno credere all’utente di parlare con una persona reale ma che di fatto sono risponditori automatici utili per fornire servizi vari come ad esempio il meteo, news, quiz, sondaggi, giochi, etc. Il motivo di tutto questo proliferare di BOT è dovuto principalmente all’apertura di Telegram, nella sua versione 3, al mondo degli sviluppatori. Attraverso l’utilizzo di API ufficiali, infatti, è ora possibile creare, gestire e interagire con programmi BOT, personalizzandoli secondo le proprie esigenze. Ho sempre visto un alto potenziale nell’uso di questo tipo di applicazioni e la scelta di Telegram potrebbe rivelarsi particolarmente azzeccata in questo senso. Esattamente due anni fa anch’io ho iniziato a interessarmi di BOT, ad immaginarmi il mio smartphone come […]
L’idea della mappa spazio-temporale degli eventi culturali in Sicilia nasce da qui: http://www.visitsicily.info/eventi/. Visto così questo elenco di eventi, non sembra attirare molto l’attenzione o stimolare il desiderio di andare. Allora siccome noi di Open Data Sicilia non riusciamo mai a stare fermi (e meno male!), ci siamo messi in moto per creare una modalità di visualizzazione di eventi su una mappa dove trova posto sia la localizzazione geografica dell’evento, che il tempo nel quale esso avviene. In aiuto ci viene http://timemapper.okfnlabs.org/, un tool online gratuito e open source che fa al caso nostro. In pochi passaggi è possibile costruire una mappa spazio-tempo. Vediamo come si fa. Innanzitutto è necessario creare un database tabellare in google spreadsheet, ecco quello realizzato al nostro scopo: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1fjqia1X6yncXymMxwF_mTxIygPucR6ORTLVqkY6p0Ts. Nei campi bisogna inserire i dati fondamentali che dovranno essere visualizzati nella mappa di timemapper, dal titolo evento, alla data, al […]
Un’analisi comparativa del Registro delle Comunicazioni ANAC e dell’Indice delle PA mostra che sono pochi gli enti che risultano tracciabili dall’Autorità Anticorruzione: solo il 35%. Ecco le cifre – Dati certi e purtroppo anche incerti
Il primo #mappathon di Palermo si tiene il 25 giugno 2015 nell’accogliente sede di PMO coworking. L’incontro viene promosso attraverso una pagina FB dedicata. Il MAPPATHON è un incontro gratuito di formazione e di networking per tutti gli appassionati di cartografia partecipata! I membri di OPEN DATA SICILIA e di MOBILITA PALERMO hanno fatto da tutor per spiegare l’importanza di avere a disposizione mappe georeferenziate dai temi di interesse pubblico riferiti al territorio della nostra città, e hanno aiutato i partecipanti a realizzarle in totale autonomia! Ogni partecipante ha portato con se il proprio laptop in modo da lavorare autonomamente alla creazione delle mappe. STEP 1 = TEMA DELLA MAPPA Dopo una breve autopresentazione dei partecipanti si è passati subito a individuare un tema: la mappa degli spazi di Palermo che per le loro carattersitiche si prestano a realizzare eventi […]