Il Comune di Messina segnalato all’Autorità Ancicorruzione (Anac): non pubblica i rilievi degli organi di controllo interni
Risultati della ricerca per Categoria : Comuni
- Nuove funzioni per il Non-Portale siciliano - 27/06/2016
- Su Trasparenza, Partecipazione e Open Data a Palermo - 22/12/2015
- Online il NON-Portale #OpenData della Regione Siciliana - 12/10/2015
Riporto le mie riflessioni relative alla partecipazione ai due eventi organizzati dal Comune di Palermo – la “riunione del team Open Data“, l’11 dicembre, e la “seconda giornata della trasparenza 2015“, il 15 dicembre – e già espresse durante tali incontri. Giudico positivo che questi eventi ci siano e siano stati aperti alla partecipazione di tutti anche se, sicuramente, può essere migliorata la comunicazione in anticipo dell’evento (che per la riunione del team Open Data non ha funzionato molto) e, soprattutto, la modalità di partecipazione: nell’era di internet e dei social media, un incontro, come quello sulla trasparenza in aula consiliare, nella mattina di un martedì, necessariamente crea difficoltà a chi lavora o è altrimenti impegnato, mentre altre modalità di partecipazione, quali trasmissione attraverso webinar (con possibilità di intervenire in chat) o uso dei social media, sicuramente, consentirebbe di avere una […]
Ho voluto esprimere con il titolo a questo breve post tutta la mia incredulità, mista ad un forte sentimento di speranza, che mi ha totalmente pervaso quando qualche giorno fa Andrea Borruso mi comunicava di aver realizzato un “Albo POP” anche per San Giuseppe Jato, comune in cui risiedo. Doveroso un breve tuffo nel passato: a Febbraio 2015, in occasione di un evento formativo di Libera Sicilia proprio a San Giuseppe Jato ebbi modo di conoscere Open Data Sicilia “dal vivo” e fu subito colpo di fulmine. In quel momento compresi come nel mio comune fosse “passato un treno” che dovevo assolutamente prendere per “fare rete”, “per condividere”, “perché 1+1 non sempre fa 2 ma molto di più”, e chissà… “che quel treno non faccia di nuovo tappa a San Giuseppe Jato”. E fu così che… Open Data Sicilia e […]
Da tempo guardo con attenzione e anche con un po’ di rassegnazione (ma niente di eccessivo) gli Albi Pretori. L’Albo Pretorio indica in Italia un apposito spazio presso il quale le pubbliche amministrazioni italiane affiggono per legge notizie ed avvisi di interesse pubblico per la collettività. (Wikipedia) Sono una fonte preziosa di informazioni: avvisi pubblici,bandi di concorso, determine dirigenziali, avvisi ed esiti di gare, notifiche, ordinanze del sindaco, ecc.. Elementi molto utili a chi vuole vivere il proprio territorio in modo consapevole e attivo, ma che non godono di tutta la luce che meriterebbero. Non forniscono ad esempio quasi mai delle modalità di consultazione che consentano ai cittadini di essere avvisati per ogni nuova pubblicazione. Un po’ come quando ci si iscrive agli avvisi automatici per tutte le notizie sulla propria squadra del cuore, o alla newsletter del nostro comune, […]
Sono passati dieci mesi da quando ho deciso di fare in modo che Agrigento avesse un’applicazione per smartphone con orari e fermate dei trasporti pubblici in città. Da allora sono successe un bel po’ di cose molto interessanti che vorrei raccontarvi. Quasi un anno fa sono diventato un rappresentante dei Digital Champions ad Agrigento. I compiti di un Digital Champion, sono quelli di divulgare il digitale verso enti pubblici, scuole e aziende. E’ una missione sociale e non retribuita. Fu per caso che partecipando all’evento Startup Weekend Palermo e seguendo le presentazioni delle aspiranti Startup, mi è venuta in mente una domanda: esistono applicazioni sulla mobilità urbana di una città che offrano orari e fermate dei bus su uno smartphone in maniera interattiva? Magari anche offrendo dei percorsi personalizzati in base alla posizione dell’utente in un determinato orario? Dopo una breve […]
- Terre percorse dal fuoco - 18/08/2023
- Catasto delle terre bruciate: - 10/08/2023
- 2023: il furto di pc e dati sensibili dei pazienti dell’Ospedale Civico di Palermo e il cloud! - 19/06/2023
Un articolo http://www.lavocedinewyork.com/Il-Patto-scellerato-Renzi-taglia-i-soldi-al-Comune-di-Palermo-e-Orlando-aumenta-le-tasse-ai-palermitani/d/13129/ espone dati sulla situazione finanziaria del comune di Palermo. Non è un articolo che si trova in siti di #datajournalism, ma dai numeri che vengono elencati, si candida egregiamente ad articolo di datajournalism anche se manca “pubblicamente” qualcosa, ma lo vediamo alla fine. Nell’articolo, il cui titolo ovviamente vuole attirare attenzione, si fa riferimento al vice Presidente del Consiglio Comunale di Palermo, Nadia Spallitta, che è la persona che espone e commenta la maggior parte dei dati. Argomento: relazione dei revisori dei conti del comune di Palermo di accompagnamento al Bilancio consuntivo 2014. Vediamo un po di dati elencati dell’articolo. 20 milioni di euro = aumento del costo delle società partecipate del comune di Palermo 150 milioni di euro = aumento della pressione fiscale a carico dei cittadini palermitan nel triennio 2012-2014 circa 100 milioni di euro = riduzione degli investimenti da 15 a 32 […]