Le fiamme che hanno avvolto Palermo hanno colpito anche la discarica di Bellolampo innalzando notevolmente la concentrazione di diossine. Noi abbiamo scritto al sindaco per chiedere di migliorare l’accessibilità dell’ordinanza che introduce le misure cautelative e abbiamo realizzato una mappa interattiva che individua l’area con un raggio di 4 km attorno alla discarica.
Risultati della ricerca per Categoria : advocacy
I like to make stuff, and I like to break them too~
Negli ultimi mesi la task force della Regione Sicilia, supportata dal DASOE, ha iniziato a rilasciare dei bollettini settimanali con importanti statistiche riguardo la distribuzione dei vaccini, e dell’incidenza settimanale. Statistiche che per la prima volta raggiungono un dettaglio comunale, e di distretto sanitario. Fantastico, no? Finalmente i cittadini potranno rimanere aggiornati e monitorare la situazione dei propri comuni settimanalmente. Nì, i report sono un aggregato di tabelle rigorosamente in formato PDF, non machine-readable (quindi difficilmente analizzabili) e diffusi tramite blog posts sul sito della Regione Sicilia. Subito la comunità di OpenDataSicilia si è mossa per chiedere delucidazioni riguardo i dati, e la possibilità di rendere quei dati in formato leggibile, ad esempio in CSV. Potete contattare il Dipartimento Attività Sanitarie Osservatorio Epidemiologico. https://t.co/DqO7KQMbrR — Regione Siciliana (@Regione_Sicilia) October 28, 2021 Alle richieste a tema fatte per email, ad oggi […]
- Terre percorse dal fuoco - 18/08/2023
- Catasto delle terre bruciate: - 10/08/2023
- 2023: il furto di pc e dati sensibili dei pazienti dell’Ospedale Civico di Palermo e il cloud! - 19/06/2023
Note: this is a translation of an original piece published by Salvatore Fiandaca on the 10th April 2021. / Questa è una traduzione (più o meno letterale) di un articolo pubblicato da Salvatore Fiandaca il 10 aprile 2021. Thanks to Paola Chiara Masuzzo for translating it into English. If you live in Sicily and want to know if your city is currently red, i.e. under specific COVID-19 restrictions (Italy uses a colour coded schema), all you need to do is read 197 pages of PDF files published by the regional government. The official website of Sicily (Regione Siciliana) does not report any list of the cities currently red (which is the highest of the restrictions imposed): this information is trapped within a webpage that collects the so-called ‘ordinanze’ (we will refer to these documents as ‘decrees’ in the rest of […]
Abbiamo riscontrato incongruenze nei dati fin dall’inizio della pandemia nel marzo 2020 e le abbiamo segnalate alla Regione Siciliana costantemente, senza mai avere risposta.
Quanti sono i soggetti attualmente positivi nel tuo comune? È quasi impossibile rispondere a questa domanda per la maggior parte dei comuni italiani. In questo panorama nazionale nel quale si registra la grande assenza di dati disaggregati con dettaglio comunale, alcune amministrazioni comunali hanno deciso di sposare la campagna #datiBeneComune e rendere open e machine readable i dati relativi ai contagi e alle ospedalizzazioni rilasciando dashboard e files CSV. Questo è il caso del comune di Villarosa in provincia di Enna (la cui dashboard è disponibile qui) o del Comune di Regalbuto, il cui sindaco, a seguito dell’istituzione della zona rossa, ha accolto tempestivamente e in modo favorevole la nostra richiesta di pubblicazione di dati aperti, dimostrando che è possibile instaurare un dialogo con le PA. Giovedì 18 marzo 2021, infatti, abbiamo inviato quanto segue al sindaco Francesco Bivona: Gent.mo […]
A distanza di un anno dalla nostra lettera aperta torniamo a chiedere alla Regione Siciliana la pubblicazione dei dati epidemiologici covid-19 sul territorio siciliano, con dettaglio provinciale e comunale e alla luce di alcune importanti novità. La richiesta di dati aperti su questi temi è qualcosa di molto sentito: basti pensare alle quasi 50.000 firme raccolte dalla campagna #datiBeneComune, a cui OpenDataSicilia ha aderito da subito. Perché, così come recita il piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022: “dati pubblici un bene comune: il patrimonio informativo della pubblica amministrazione è un bene fondamentale per lo sviluppo del Paese e deve essere valorizzato e reso disponibile ai cittadini e alle imprese, in forma aperta e interoperabile” Ci rivolgiamo in particolare al Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (D.A.S.O.E.). Le Direttive/circolari di riferimento per l’esecuzione e la registrazione dei […]