Il raduno Open Data Sicilia del 2021 ha come obiettivo quello di fare emergere il valore dei dati. Spesso il motore delle idee e dei progetti che hanno a che fare con i dati, che le nostre comunità portano avanti, è la constatazione che qualcosa – in questo contesto – non funzioni bene o per nulla. È certamente un meccanismo utile, che aiuta a cambiare le cose, che spinge a non demordere, ma che con il passare del tempo restituisce la sensazione di un sistema che non evolve. In questo raduno 2021, invece, vogliamo partire dai dati come fonte di conoscenza, curiosità, entusiasmo. Vogliamo partire dai dati e dal loro: valore informativo / decisionale / democratico (basti pensare al potere dei dati aperti in tempi critici come quelli di una pandemia mondiale); valore economico, che se non attivato diventa una […]
Risultati della ricerca per Autore : Redazione Open Data Sicilia
patrimoniodipalermo.netlify.app, la dataviz che riscopre la Città a cura di: – Silvia Spacca | Laurea magistrale in Ingegneria del Cinema. 3D Artist, grafica, fotografa https://twitter.com/silla_abrasax – Leonardo Zanchi | Dopo la laurea magistrale in Computer Science metto i pallini sulle mappe https://twitter.com/lezanviz Zīz, Πάνορμος, Panormus, Balarm, in ogni caso Palermo, una città dai mille volti e dalle molte dominazioni, ognuna delle quali ha lasciato alla popolazione mondiale inestimabili tesori appartenenti a epoche e culture diverse. In considerazione del vasto Patrimonio Culturale della Città, concentrato in gran parte nell’originario centro nevralgico costituito dagli antichi quartieri della Kalsa, l’Albergheria, la Loggia e il Capo, è nata l’idea di realizzare una visualizzazione che permetta di volgere uno sguardo generale a questi Beni, contestualizzandoli all’interno del tessuto urbano. La visualizzazione è consultabile all’indirizzo: https://patrimoniodipalermo.netlify.app/. Tracce della connessione con il territorio possono essere ritrovate nelle […]
La Regione Siciliana informa quotidianamente la cittadinanza sui numeri relativi alla COVID19. Lo fa in prosa e con immagini, con informazioni interessanti non presenti nella banca dati nazionale del Dipartimento della Protezione Civile. Sono informazioni di grande interesse che a nostro avviso vanno pubblicate anche come dati in modalità machine readable, in un formato che li renda interpretabili da un computer e da software di analisi e visualizzazione di dati. Per questa ragione abbiamo fatto questa richiesta alla Pubblica Amministrazione Regionale. La richiesta In diverse circostanze, attraverso il contributo singolo o collettivo dei suoi membri, la comunità OpenDataSicilia ha interloquito positivamente con diversi rami dell’amministrazione regionale fornendo il proprio supporto. In questa circostanza invitiamo l’Amministrazione Regionale a rendere disponibili anche in forma machine readable, i dati provinciali sul COVID19, che ogni giorno la Regione Siciliana pubblica in prosa (sui canali social ufficiali […]
Lyzi Diamond – che attualmente è docs lead presso heroku, che in precedenza ha lavorato presso glitch, mapbox, maptimehq, codeforamerica e oregongeology – circa 10 giorni fa ha redatto un thread twitter molto bello sull’uso responsabile ed etico delle mappe, per evitare di raccontare una storia sbagliata. Quando l’ha scritto era tra le pochissime che sottolineasse l’inadeguatezza di molte scelte di rappresentazione cartografica di tante mappe sul COVID19. Lei lo ha fatto a partire proprio da quella che ad oggi è stata più diffusa. Da quel giorno altre e altri si sono uniti. Ci è sembrato e ci sembra ancora un contributo prezioso sul tema e abbiamo voluto crearne una traduzione in italiano. Un grazie a Paola Masuzzo per il tempo che ha dedicato alla cosa. Il thread Ciao a tutti, facciamo un altro Twitter-torial sulle mappe! L’argomento di oggi è la visualizzazione di dati aggregati. Si tratta per lo più di una critica a questa […]
Il 6 e il 7 marzo ci sarebbe dovuto essere a Catania il nostro raduno del 2020. L’emergenza COVID-19 ci ha costretto a sospendere l’evento. Peccato, c’era un programma bellissimo. Allora è stata fatta la proposta di organizzare un evento online, per non disperdere del tutto quanto era stato preparato. Alcuni di noi hanno accettato la proposta e ne è uscito un bell’incontro, che abbiamo video registrato e di cui trovate i dettagli a seguire. Ne è venuta fuori un’edizione breve che abbiamo denominato (citando Paola) “do not give up“. Un grazie speciale a Paola Masuzzo, Guenter Richter, Giovanni Pirrotta, Ciro Spataro, Maurizio Napolitano, Andrea Borruso, Andrea Nelson Mauro, Davide Taibi, Nino Galante, Mario Grimaldi, Francesca De Chiara, Giulio Di Chiara per esserci stati. Indice interventi: napo Paola Guenter Giovanni andy, Ciro, Giovanni Maurizio Napolitano Dieci anni di OpenData video: https://youtu.be/bTGsnqO1-Tc?t=351 slide: http://bit.ly/opendatadiecianni altri link: Il primo decennio […]
Grazie al gruppo di lavoro dedicato – costituito Cristiano Longo, Isabel Matranga, Giovanni Pirrotta e Davide Taibi – è stata redatta la prima versione del programma del raduno di OpenDataSicilia che si terrà il 6 e 7 marzo a Catania. Trovate tutte le informazioni sul sito dedicato: https://ods2020.opendatasicilia.it/#schedules