Con Diverse Ordinanze dirigenziali del Servizio Mobilità, l’Amministrazione di Palermo nel 2003 e 2004 ha istituito le note zone P dove è possibile parcheggiare l’auto con un sistema tariffario di 1 euro all’ora. Sono le cosiddette zone blu. I cittadini si sono abituati a questo sistema di parcheggio a pagamento, ma.da febbraio 2023 subentrano diverse novità! Il Comune di Palermo ad oggi non ha pubblicato una pagina con le informazioni di dettaglio e una mappa interattiva. Abbiamo allora raccolto le informazioni relative e le abbiamo strutturate, e creato una mappa interattiva. Le novità del 2023 Quella più importante: in alcune zone la sosta non sarà più a pagamento. Sono infatti intervenute delle modifiche di perimetro delle zone P. L’ORDINANZA N° 148 del 31/01/2023 revoca le seguenti zone Blu: Ciò avviene in attuazione per l’istituzione delle nuove Zone di tariffazione della […]
Risultati della ricerca per Autore : Redazione Open Data Sicilia
Il raduno di Open Data Sicilia del 2022 sarà a Catania il 30 settembre e 1 ottobre 2022 e si parlerà di dati e potere
Visualizzazioni cartografiche sulla base di dati pubblicati dalla Città di Palermo a cura di Guenter Richter Fonte: Elezioni Comunali – PALERMO Open Data In seguito varie mappe per valutare il risultato sul territorio Voti validi per candidati sindaco I risultati sono aggregati per i luoghi fisici dei seggi elettorali codice per includere la mappa in una pagina HTML: codice per includere la mappa in una pagina HTML: codice per includere la mappa in una pagina HTML: codice per includere la mappa in una pagina HTML: N.B. Il colore composto viene creato mescolando i colori dei candidati valutati per il risultato del candidato. codice per includere la mappa in una pagina HTML: Voti solo per candidato Sindaco Visualizzazioni: iXMaps, i progetti (json) per le mappe si trovano qui: GitHu Notebook Observable | Affluenza alle urne Voti validi per lista I risultati sono aggregati per i […]
Note: this is a translation of an original piece published by Salvatore Fiandaca on the 10th April 2021. / Questa è una traduzione (più o meno letterale) di un articolo pubblicato da Salvatore Fiandaca il 10 aprile 2021. Thanks to Paola Chiara Masuzzo for translating it into English. If you live in Sicily and want to know if your city is currently red, i.e. under specific COVID-19 restrictions (Italy uses a colour coded schema), all you need to do is read 197 pages of PDF files published by the regional government. The official website of Sicily (Regione Siciliana) does not report any list of the cities currently red (which is the highest of the restrictions imposed): this information is trapped within a webpage that collects the so-called ‘ordinanze’ (we will refer to these documents as ‘decrees’ in the rest of […]
Il nostro raduno del 2021, dedicato a “Il valore dei dati“, è stato molto bello (non prendeteci per presuntuosi). C’è stata tanta qualità, attenzione, cura, leggerezza e tanto piacere nello stare e fare insieme. Guardando il video registrato e la chat live emerge in modo forte: siamo stati molto bene e abbiamo creato un bel momento dedicato alla cultura dei dati. A seguire il filmato di circa 9 ore, l’elenco degli interventi con i link per puntare alla porzione che interessa e quello alle slide. YouTube Intervento Slide 00:00:29 Paola Masuzzo, Introduzione 00:05:03 Isaia Invernizzi, Un anno di pandemia: l’impatto del datajournalism slide 00:41:33 Giorgia Lodi, Il progetto WHOW – Water Health Open knoWledge slide 01:00:25 Maximilian Ventura, SiciliaMedievale.it: WebGIS e LOD slide 01:15:47 Davide Taibi, Modera 01:18:28 Martina Anello, Datafactor – dal rumore alla conoscenza slide 01:31:24 Andrea D’Eramo, Utilizzo di […]
Al nostro raduno su “Il valore dei dati” stiamo invitando le scuole. Non è la prima volta, ma il contesto è diverso e forse questo è l’anno giusto. La classe docente, le studentesse e gli studenti, sono più consapevoli del valore dei dati. Un po’ perché è diventato un tema quotidiano, ma soprattutto perché è sempre di più parte del programma didattico: sviluppato nelle discipline tecnico/scientifiche, in quelle in cui si impara a raccontare un fenomeno e nell’educazione civica. In modo quindi pienamente “orizzontale”. E tra i relatori avremo una delle classi del progetto “A scuola di OpenCoesione“. Questa l’email che stiamo inviando ai dirigenti. Nel redarla ci ha colpito raccogliere i filmati a tema, pubblicati dalla RAI. Anche questo è un segnale importante. Gentile Dirigente, la comunità OpenDataSicilia è da anni tra quelle più attive sul tema dei dati aperti (open […]