Risultati della ricerca per Autore : Cristiano Longo

24 articoli

Terza Tappa dell’Open Data Tour – Officina Rebelde

Il 4 Marzo del 2015 sono stato accolto presso Officina Rebelde in occasione di una loro riunione del direttivo. Officina Rebelde è una delle associazione storiche del tessuto catanese, che si occupa da molti anni dei diritti dei deboli promuovendo svariate pratiche che si ispirano al Neozapatismo. Forte è il loro impegno nel movimento NO MUOS, ma anche, ad esempio, nelle questioni riguardanti la tematica abitativa. I ragazzi di Officina Rebelde erano già entrati in contatto con la tematica degli Open Data, per cui in questa occasione abbiamo approfondito alcuni temi pratici quali, ad esempio, quello dei beni confiscati alla mafia. Tra i suggerimenti che hanno dato riguardo i dati che andrebbero aperti riporto i dati riguardanti i prezzi degli affitti e delle case, ed eventuali discrepanze di questi con i valori catastali degli immobili. Oltre questo, è stato rilevato […]

Seconda Tappa dell’Open Data Tour – CittàInsieme

Oggi, 2 Marzo 2015, ho avuto l’occasione di far visita a Città Insieme, associazione storica di cittadinanza attiva che da quasi 30 anni svolge attività di controllo dell’operato della pubblica amministrazione e sperimenta forme di amministrazione partecipata. Lo stumento principale usato da questo gruppo di cittadini sono le assemblee pubbliche, alle quali vengono invitati e interrogati gli amministratori pubblici. A dirla tutta, ero andato li solo per definire una data per una eventuale tappa del tour, ma i presenti, incuriositi e in precedenza già contaminati dal buon Mirko Viola, hanno voluto approfondire la tematica. Ho avuto quindi l’opportunità di chiarire cosa sono gli open data, la differenza tra questa pratica e quelle imposte dalla trasparenza, come è possibile utilizzarli e quali sono gli spazi di manovra a nostra disposizione per ottenerli. Tra le innumerevoli attività svolte dall’associazione, organizzata in agguerriti ed efficenti […]

Inizia l’Open Data Tour – prima tappa Hackspace

Il 24 Febbraio del 2015 ha avuto ufficialmente inizio l’Open Data Tour. Questa iniziativa ha lo scopo di portare a conoscenza le realtà cittadine della tematica degli Open Data. Ogni tappa svolge presso le sedi delle associazioni ospitanti, e prevede una breve introduzione sugli Open Data e sulle attività di Open Data Sicilia. Al termine di questa, e dopo aver risposto alle domande degli intervenuti, viene chiesto di quali dati questi pensano di aver bisogno e che uso ne farebbero. Questo al fine di pianificare attività appropriate di liberazione e riutilizzo dei dati che abbiano effettive ed immediate ricadute sulla realtà cittadina. La prima tappa si è svolta presso Hackspace Catania, una associazione che fa riferimento alla filosofia dei cosiddetti makers e agli ideali della conoscenza aperta. In questa associazione vengono realizzate svariate attività legate all’informatica, all’elettronica e all’arte contemporanea. […]

Open Knowledge – Open Arts 2015

Il 21 Febbraio 2015, in occasione del terzo Open Data Day indetto dalla Open Knowledge Foundation, si è tenuto a Catania, presso il dipartimento di matematica ed informatica dell’università, il workshop Open Knowledge – Open Arts. In questa occasione, piuttosto che limitarci alla tematica degli Open Data delle pubbliche amministrazioni, abbiamo preferito affrontare il tema più ampio, e, se si vuole, più etereo, dei paradigmi di Conoscenza Aperta. Tutto questo con un particolare focus sulla produzione, promozione e fruizione consapevole del patrimonio artistico e dei beni culturali. I primi due interventi sono stati infatti tenuti da due artisti digitali: Stefano Roveda e Luca Carrubba. Stefano Roveda ha raccontato alcune installazioni interattive e distribuite di Studio Azzurro, collettivo di artisti di cui fa parte. Molto interessanti, a mio avviso, le opere interattive ed in continuo divenire che si creano e modificano […]

Linee Guida Open Data da Palermo a Catania – episodio 2 – Approcci informali

Il 3 Dicembre 2014 alle 19:00 in Viale Africa, 31 a Catania si è tenuta la prima riunione dell’Osservatorio Catanese sugli Open Data (si noti che ancora si tratta di un gruppo informale ed il nome è provvisorio). Alla riunione hanno partecipato rappresentanti di associazioni civiche, del mondo accademico e di quello industriale, oltre a due rappresentanti dell’amministrazione: dal consorzio EtnaHiTech Emanuele Spampinato, Roberto Gueli, Giovanni Di Stefano e Gianni Cataldi; dallo STLab del CNR Sergio Consoli e Diego Reforgiato;  dal DSPS dell’Università di Catania Giuseppe Reale e Renato Trapani; da Paradigma Innovation Luciano De Franco e Carlo Leonardi;  Mirko Viola da CataniaSource; chi vi scrive (Cristiano Longo) dl DMI dell’Università di Catania e in rappresentanza di Open Data Sicilia. Inoltre, erano presenti Pierangelo Spadaro, presidente della Consulta Giovanile di Catania, e Carmelo Indelicato, consulente del Sindaco per l’informatizzazione. L’auspicio è […]

Opendata Unofficial del Comune di Catania

La mole di dati in possesso di una pubblica amministrazione comunale è ampia ed eterogenea. Si va dalle informazioni anagrafiche dei cittadini allo stato civile, dal pubblico registro delle associazioni alle farmacie di turno.  Tra questi i dati di più immediato  interesse riguardano i servizi erogati dal comune e le modalità di accesso a questi. Ognuno di questi servizi viene erogato (direttamente o meno) da una unità operativa del comune, che indica le modalità attraverso le quali i cittadini e le aziende possono accedere al servizio. Quale è quindi il modo migliore per mettere a disposizione le informazioni riguardanti la struttura organizzativa di un comune (uffici, raggruppamenti, numeri di telefono …)? Nella creazione degli Open Data Unofficial del Comune di Catania abbiamo preso come riferimento le Linee Guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale, creando una ontologia (nel senso del Web Semantico […]