L’Associazione Wikimedia Italia promuove da 5 anni l’iniziativa Wiki Loves Monuments (WLM), invitando tutti i cittadini a immortalare con le foto il patrimonio culturale e monumentale presente nelle piccole e grandi città italiane (monumenti, palazzi, ville, fontane, ecc.). Tutte le fotografie dei siti storici e artistici realizzate da cittadini e turisti vengono rilasciate con licenza libera Creative Commons CC BY SA e pubblicate su Wikimedia Commons che è il grande database multimediale di Wikipedia. Nell’edizione 2016 il Comune di Palermo aderisce all’iniziativa WLM dando così la possibilità ai cittadini e turisti di partecipare attivamente al concorso fotografico che si terrà nel mese di settembre 2016. L’edizione 2015 ha visto partecipare all’iniziativa in Italia quasi 1.000 fotografi impegnati a fotografare oltre 5.000 monumenti, rivelandosi il paese con il maggior numero di partecipanti a livello globale. DETTAGLI DEL CONCORSO: il concorso si svolge dal giorno 1 al 30 settembre, tutti […]
Risultati della ricerca per Autore : Ciro Spataro
Le storie delle relazioni umane sono la cosa più bella da raccontare, e capita che nascono (a volte continuano) anche sugli open data a Palermo, dove diverse “persone” danno vita ad un interessante alchimia. 5 marzo 2016 – Palermo partecipa alla giornata mondiale “open data day”, con 9 scuole superiori della Sicilia che mostrano i loro progetti di monitoraggio su opere pubbliche, nell’ambito dell’iniziativa nazionale “A scuola di Opencoesione“. L’Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi” di Palermo con studentesse e studenti di quattro quarte classi dimostra un ottimo livello di conoscenza dei dati (cercarli, trovarli, pulirli, riusarli) nell’analizzare lo stato di avanzamento dei lavori e della spesa pubblica relativa ai “Lavori di costruzione della rete fognaria a sistema separato in via Messina Marine (dal fiume Oreto a Piazza Sperone) e del relativo impianto di sollevamento Romagnolo”. I Docenti, nelle persone […]
a cura di Ciro Spataro, OpendataSicilia, Palermo Il FormezPA ha costruito dei materiali didattici per un corso online sugli open data rivolto ai dipendenti della Pubblica Amministrazione italiana. Al corso si sono iscritti 1252 dipendenti pubblici italiani, un buon numero indubbiamente, ma la Pubblica Amministrazione italiana (comuni, province, regioni, scuole, università, ministeri,…) è fatta da milioni di dipendenti a vario titolo. Oggi i dati aperti (open data) della PA rappresentano uno dei migliori carburanti dell’innovazione sociale e culturale. Le banche dati presenti dentro gli uffici pubblici hanno un enorme valore se riutilizzati nella società per mano di cittadini volenterosi, civic hackers, sviluppatori, start up, associazioni, software house. Riutilizzo che permetterebbe la costruzione di servizi web, infografiche, mappe georeferenziate, app per dispositivi mobili con info e dati utili per tutti nella vita di ogni giorno. Ecco, allora, che il Formez […]
Quando da piccolo sentivo in famiglia la parola BOT, si trattava dei miei genitori che avevano deciso di investire i loro risparmi in “buoni ordinari del tesoro“, erano gli anni 80. Oggi, 35 anni dopo, la parola BOT comincia ad avere un ulteriore significato e molto legato al mondo dei servizi #digitali. BOT oggi significa fruire di servizi nei nostri smartphone. Ecco, allora, una serie di servizi utili che sono stati creati da persone con rilevanti competenze digitali. Sono servizi che aiutano i cittadini a trovare facilmente informazioni utili nella vita quotidiana. Istruzioni per l’uso (come fruire dei Bot su Telegram). Scaricate l’applicazione Telegram (IOS e ANDROID) sui vostri smartphone. Quindi nell’app cercate, per esempio, le seguenti parole: “Musei Italiani” (di Pierfost Paolicelli), fornisce la localizzazione geografica dei musei italiani più vicini a voi e in più dati su siti web, telefoni dei musei,e altro […]
L’idea della mappa spazio-temporale degli eventi culturali in Sicilia nasce da qui: http://www.visitsicily.info/eventi/. Visto così questo elenco di eventi, non sembra attirare molto l’attenzione o stimolare il desiderio di andare. Allora siccome noi di Open Data Sicilia non riusciamo mai a stare fermi (e meno male!), ci siamo messi in moto per creare una modalità di visualizzazione di eventi su una mappa dove trova posto sia la localizzazione geografica dell’evento, che il tempo nel quale esso avviene. In aiuto ci viene http://timemapper.okfnlabs.org/, un tool online gratuito e open source che fa al caso nostro. In pochi passaggi è possibile costruire una mappa spazio-tempo. Vediamo come si fa. Innanzitutto è necessario creare un database tabellare in google spreadsheet, ecco quello realizzato al nostro scopo: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1fjqia1X6yncXymMxwF_mTxIygPucR6ORTLVqkY6p0Ts. Nei campi bisogna inserire i dati fondamentali che dovranno essere visualizzati nella mappa di timemapper, dal titolo evento, alla data, al […]
Il primo #mappathon di Palermo si tiene il 25 giugno 2015 nell’accogliente sede di PMO coworking. L’incontro viene promosso attraverso una pagina FB dedicata. Il MAPPATHON è un incontro gratuito di formazione e di networking per tutti gli appassionati di cartografia partecipata! I membri di OPEN DATA SICILIA e di MOBILITA PALERMO hanno fatto da tutor per spiegare l’importanza di avere a disposizione mappe georeferenziate dai temi di interesse pubblico riferiti al territorio della nostra città, e hanno aiutato i partecipanti a realizzarle in totale autonomia! Ogni partecipante ha portato con se il proprio laptop in modo da lavorare autonomamente alla creazione delle mappe. STEP 1 = TEMA DELLA MAPPA Dopo una breve autopresentazione dei partecipanti si è passati subito a individuare un tema: la mappa degli spazi di Palermo che per le loro carattersitiche si prestano a realizzare eventi […]