La Regione Siciliana informa quotidianamente la cittadinanza sui numeri relativi alla COVID19. Lo fa in prosa e con immagini, con informazioni interessanti non presenti nella banca dati nazionale del Dipartimento della Protezione Civile. Sono informazioni di grande interesse che a nostro avviso vanno pubblicate anche come dati in modalità machine readable, in un formato che li renda interpretabili da un computer e da software di analisi e visualizzazione di dati. Per questa ragione abbiamo fatto questa richiesta alla Pubblica Amministrazione Regionale. La richiesta In diverse circostanze, attraverso il contributo singolo o collettivo dei suoi membri, la comunità OpenDataSicilia ha interloquito positivamente con diversi rami dell’amministrazione regionale fornendo il proprio supporto. In questa circostanza invitiamo l’Amministrazione Regionale a rendere disponibili anche in forma machine readable, i dati provinciali sul COVID19, che ogni giorno la Regione Siciliana pubblica in prosa (sui canali social ufficiali […]
Archivi Giornalieri: 23/03/2020
Lyzi Diamond – che attualmente è docs lead presso heroku, che in precedenza ha lavorato presso glitch, mapbox, maptimehq, codeforamerica e oregongeology – circa 10 giorni fa ha redatto un thread twitter molto bello sull’uso responsabile ed etico delle mappe, per evitare di raccontare una storia sbagliata. Quando l’ha scritto era tra le pochissime che sottolineasse l’inadeguatezza di molte scelte di rappresentazione cartografica di tante mappe sul COVID19. Lei lo ha fatto a partire proprio da quella che ad oggi è stata più diffusa. Da quel giorno altre e altri si sono uniti. Ci è sembrato e ci sembra ancora un contributo prezioso sul tema e abbiamo voluto crearne una traduzione in italiano. Un grazie a Paola Masuzzo per il tempo che ha dedicato alla cosa. Il thread Ciao a tutti, facciamo un altro Twitter-torial sulle mappe! L’argomento di oggi è la visualizzazione di dati aggregati. Si tratta per lo più di una critica a questa […]