Archivi Annuali: 2018

17 articoli

PalermoHub

bit.ly/PalermoHub L’idea Da qualche anno ho attivato un sito web amatoriale dove carico tutte le mie rielaborazioni opendata (prevalentemente sono mappe su Palermo), un repository GitHub ed un clone anche su SicilaHub, nonostante questo, spesso amici e colleghi mi contattano per avere i link delle mie mappe. L’Atlante delle Carte Tecniche storiche di Palermo, la Variante Generale vigente di Palermo, la Cartografia e Ortofoto di base e Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) Regione Sicilia, sempre di Palermo, sono tra le mappe più richieste. Da qui l’idea di PalermoHub, perché non mettere tutte le mappe in uno stesso contenitore, cosi da rendere più facile la loro fruizione? Confrontandomi con @aborruso e @cirospat di opendatasicilia, la mia idea si è evoluta, perché limitarci alle mie mappe quando per esempio anche il buon Ciro ha una vastissima produzione di mappe […]

Comune di Palermo: arrivano i dati in real time per alcuni degli autobus pubblici di AMAT

AMAT, la municipalizzata del Comune di Palermo, collabora da tempo con Moovit per i dati i real time di alcuni degli autobus della rete della città, visibili nella app dell’azienda. Da oggi, tramite API e per 20 linee, sarà possibile in tempo reale accedere ai dati relativi agli arrivi di una linea del Trasporto Pubblico Locale ad una fermata. Le linee sono: 100, 101, 102, 106, 108, 109, 124, 226, 246, 304, 307, 309, 327, 422, 619, 603, 704, 731, Navette Arancione centro storico ed Express. Sarà possibile rispondere in modo programmatico a una domanda di questo tipo: “Mostrami i prossimi arrivi della linea 101 alla fermata Cavour“. Sarà necessario di base fornire la API KEY del servizio, una coppia di coordinate dell’area del comune (per individuare il comune di Palermo), il numero della linea da monitorare e la fermata per cui si vuole […]

HfcQGIS, la guida sulle funzioni del calcolatore di campi di QGIS, ora in formato molto leggibile, grazie a @opendatasicilia

QGIS è uno dei software GIS Desktop più diffusi nel mondo Open Source e non solo. Uno dei suoi strumenti più potenti è il calcolatore di campi, raggiungibile usando il pulsante ‘pallottoliere’  anche dalla tabella degli attributi, che consente di eseguire calcoli sulla base di valori di attributo esistenti o funzioni definite, ad esempio, per calcolare la lunghezza o l’area delle caratteristiche geometriche. I risultati possono essere scritti in un nuovo campo di attributo, un campo virtuale, oppure possono essere utilizzati per aggiornare i valori in un campo esistente. Questo è, in breve, il calcolatore di campi di QGIS: uno strumento molto potente, versatile e ricco di funzioni/espressioni. HfcQGIS è un manuale che spiega come usare il calcolatore di campi e le relative funzioni/espressioni; nasce per rispondere alle numerose richieste di aiuto sull’uso del calcolatore di campi e per colmare un […]

Utilizzare gli Open data…”in sicurezza”

È ormai da un anno e mezzo che per lavoro mi occupo di sicurezza negli ambienti di lavoro. Gestione, progettazione ed implementazione dei migliori strumenti tecnici sono quei punti chiave atti ad adeguare le aziende alle norme vigenti, in modo tale da ridurre al minimo gli eventuali infortuni e morti nei luoghi di lavoro. Questa nuova esperienza lavorativa, e l’assiduo interesse per gli open data, ha prodotto in maniera quasi del tutto naturale l’idea di coniugare i due temi. La concretizzazione di questa idea è stata resa tale dalla pubblicazione dei dati aperti da parte dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL).Sul portale dell’INAIL si può infatti trovare una pagina dedicata alla pubblicazione dei dati aperti. Tali dati forniscono due tipologie di informazioni: una inerente al processo organizzativo/gestionale dell’Istituto, l’altra inerente la gestione dei fenomeni di cui […]

Sull’organizzazione del raduno di Open Data Sicilia 2018

Ogni anno Open Data Sicilia organizza due eventi sul territorio siciliano, uno in estate e uno in inverno, nei quali vengono coordinate giornate di confronto, incontri formativi e workshop ad accesso gratuito, gruppi di lavoro e di sviluppo progettuale per lavorare sugli open data. Quest’anno la scelta della location del raduno è stata fortemente influenzata dall’intenzione di voler organizzare al Palazzo dei Normanni di Palermo, sia il raduno classico Open Data Sicilia, sia l’OpenARS Hackathon, cioè un’iniziativa di civic hacking collaborativa che ha come obiettivo quello di promuovere il riuso, da parte della comunità degli sviluppatori, giornalisti, studenti, etc, dei dati dell’Assemblea Regionale Siciliana, relativi alla istituzione e all’attività parlamentare. Analogamente a quanto fatto nell’Hackathon code4italy sui dati aperti della Camera, organizzato a Montecitorio nel 2014, l’obiettivo dell’iniziativa OpenARS Hackathon è aumentare la conoscenza dei dati aperti parlamentari siciliani, mostrare […]

Aprire un’impresa in Sicilia, fermandosi al login

La Regione Siciliana gestisce il portale online del Sistema regionale degli Sportelli Unici, la porta di accesso agli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) di molti comuni dell’isola, elencati nel dettaglio qui Si tratta di un servizio fondamentale per tutti gli imprenditori che devono sottoporre una pratica per l’apertura di un’impresa nei comuni in cui il servizio dovrebbe essere attivo. Peccato che il portale non dispone di accesso tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, nonostante le pubbliche amministrazioni erano obbligate ad implementare un accesso SPID entro Marzo 2018. Ma non è tutto, se si prova a registrarsi al portale oppure a fare il login con i link presenti in home page, si finisce su delle pagine di errore per connessione sicura non riuscita. http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/SSU_PORTALE https://pti.regione.sicilia.it/portalutil/registration.do?redirectUrl=aHR0cDovL3B0aS5yZWdpb25lLnNpY2lsaWEuaXQvcG9ydGFsL3BhZ2UvcG9ydGFsL1NTT19QUk9GSUxF In breve, chi vuole fare impresa in Sicilia deve fermarsi già al […]