Il recente crollo del ponte Morandi di Genova ha evidenziato l’importanza di conoscere lo stato di salute delle infrastrutture di un territorio e quello delle opere di manutenzione correlate. È importante per chi nella Pubblica Amministrazione – a vario titolo – prende decisioni e fa scelte, così come per i cittadini che volessero poter conoscere queste informazioni, monitorarle e attivare eventuali azioni e scelte conseguenti. Si tratta di dati che, per tutto il territorio nazionale, non sono però quasi mai disponibili pubblicamente. Il Comune di Palermo il 24 agosto del 2018 ha dato notizia di svolgere da tempo un “Monitoraggio costante di tutti i 25 ponti che servono la viabilità cittadina” e che in particolare la “Prima attività che ha condotto l’ufficio infrastrutture (oggi infrastrutture e servizi a rete) dell’area tecnica della Riqualificazione Urbana ed infrastrutture (oggi rigenerazione urbana, opere […]
Archivi Mensili: Agosto 2018
bit.ly/PalermoHub L’idea Da qualche anno ho attivato un sito web amatoriale dove carico tutte le mie rielaborazioni opendata (prevalentemente sono mappe su Palermo), un repository GitHub ed un clone anche su SicilaHub, nonostante questo, spesso amici e colleghi mi contattano per avere i link delle mie mappe. L’Atlante delle Carte Tecniche storiche di Palermo, la Variante Generale vigente di Palermo, la Cartografia e Ortofoto di base e Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) Regione Sicilia, sempre di Palermo, sono tra le mappe più richieste. Da qui l’idea di PalermoHub, perché non mettere tutte le mappe in uno stesso contenitore, cosi da rendere più facile la loro fruizione? Confrontandomi con @aborruso e @cirospat di opendatasicilia, la mia idea si è evoluta, perché limitarci alle mie mappe quando per esempio anche il buon Ciro ha una vastissima produzione di mappe […]