Archivi Mensili: Giugno 2016

6 articoli

L’Agenda Unica dei Movimenti Catanesi in Open Data

L’Agenda Unica è un coordinamento delle associazioni e dei gruppi operanti a Catania nell’area della cosiddetta sinistra antagonista. Nasce sotto l’impulso di Officina Rebelde e vi partecipano svariati gruppi tra i quali i Briganti Rugby Librino, Red Militant, la Rete Antirazzista Catanese , il Collettivo Politico Experia, il Collettivo Universitario Catanese e l’Unione degli Studenti. Tra gli strumenti di cui si è dotato questo coordinamento troviamo un calendario condiviso nel quale ogni gruppo inserisce i propri eventi e iniziative di carattere politico. Lo spirito di questo foglio è di evitare, ove possibile e ove si voglia, la sovrapposizione di iniziative. Ovviamente, una delle sue ricadute è quella di mettere a conoscenza dei propri eventi tutti gli altri partecipanti all’agenda. Inizialmente l’agenda unica usava un gruppo facebook per questi fini, che poi si è evoluto in un google sheet. Dopo circa un […]

Nuove funzioni per il Non-Portale siciliano

Il Non-Portale Open Data della Regione Siciliana si arricchisce di due nuove funzionalità che abbiamo realizzato con Andrea Borruso e Davide Taibi e che vanno nella direzione di aiutare la collettività a fruire al meglio delle informazioni prodotte e gestite dalla Regione Siciliana. La prima è un motore di ricerca personalizzato (realizzato con google cse) che cerca le informazioni all’interno di un catalogo di quasi 200 siti della Regione Siciliana (faticosamente censiti e classificati grazie anche all’aiuto di Joska Arena) e che risulta molto utile per riuscire a districarsi e trovare facilmente le informazioni nello ‘sterminato’ mondo dei siti e portali regionali. Per ogni ricerca, il motore restituisce sia i risultati complessivi, che quelli suddivisi per le singole categorie (es. Ambiente e meteo, Sanità, Cultura, ecc.). Ad esempio, se si cerca la parola “bandi” si avranno sia le informazioni sui […]

Animiamo gli OpenData

Seguo sempre la ML ODS, ma sono tra quelli che non partecipano attivamente, mi limito a leggere le molteplici email. Qualche giorno fa, precisamente il 17 giu 2016, leggo una email di Ciro Spataro su un dataset pubblicato sul sito del Comune di Palermo, dataset in formato CSV presente nella pagina Open Data del Comune. Il file ha un titolo molto interessante “INCIDENTI STRADALI RILEVATI DAL NUCLEO INFORTUNISTICA DELLA POLIZIA MUNICIPALE NEL TERRITORIO COMUNALE”. Aprendo il file mi accorgo che tra i vari attributi (longitudine, latitudine e  luogo) è presente la data e l’ora degli eventi censiti. La prima cosa che mi viene in mente è di realizzare una mappa (in QGIS) e successivamente di animarla in funzione dei dati temporali. Il file si presenta cosi: In QGIS è possibile animare dei punti (ma in generale qualsiasi tipologia di geometria) […]

Albo POP a Messina: la storia, in breve

“Ma il comune di Messina che ne pensa dell’albo Pop?”. La butta lì, Andrea Borruso, finiti i lavori del tavolo dedicato a trasparenza e monitoraggio civico del 21 marzo, giornata nazionale di Libera, a Messina. Davanti a lui, molto sulle sue, il direttore generale di palazzo Zanca, Antonio Le Donne: il suo racconto su come l’ente locale avesse accettato con entusiasmo di farsi affiancare dall’associazione Parliament Watch Italia nella creazione di percorsi di Open Government e digitalizzazione, una decina di minuti prima, aveva suscitato la curiosità di tutti i seduti al tavolo, che all’indirizzo delle amministrazioni pubbliche avevano appena finito di sparare a palle incatenate. Proprio Messina, la città che approva il previsionale 2015 a maggio del 2016, la città in cui per ritirare un certificato di matrimonio sono necessari quattro mesi, la città che non è riuscita, in sei […]

Aperitivo POP a Belpasso

Belpasso è un importante paese sull’Etna che unisce alla vocazione agricola tipica di quelle zone una più recente sfociata nella realizzazione di una importante e funzionale zona industriale. Il tema degli Open Data e della trasparenza in questo paese viene portato avanti da un coraggioso e agguerrito manipolo che ha elaborato e sottoposto, con la collaborazione di Open Data Sicilia ma senza successo, al consiglio comunale un insieme di linee guida Open Data per il comune sulla scia di quelle di Palermo. Succede di recente che un cittadino di Belpasso, membro storico di Hackspace Catania ed esponente del movimento dei makers, decide di donare un albo POP ai cittadini di Belpasso, incaricando noi dell’opendatahacklab di realizzarlo (vedi http://albopop.it/comune/belpasso/). Avevo già nella mia lista di luoghi da visitare il comune di Belpasso da un po. Ho deciso quindi, con la collaborazione […]

Open Data Sicilia riceve il riconoscimento OpenGeoData 2016

Open Data Sicilia riceve il riconoscimento “Utenti attivi OpenGeoData 2016” per “essere la comunità italiana di utenti di dati aperti più numerosa ed attiva, che pubblica e condivide un flusso continuo di news, informazioni, eventi, test sui dati, applicazioni.” Lo ha da poco comunicato Giovanni Biallo (sotto la lettera di comunicazione),  presidente dell’Associazione OpenGeoData Italia. A lui e ai membri dell’associazione il nostro grazie. Gli altri premi sono: “Regione OpenGeoData 2016”, che va alla regione Basilicata; “Applicazioni OpenGeoData 2016”, che va all’azienda Planetek Italia. I premi verranno consegnati nella sessione plenaria della “Conferenza OpenGeoData“. Il ringraziamento più grande va a tutti quelli che hanno reso questa comunità qualcosa che oggi è speciale: a tutte le persone che la animano e spendono il loro tempo per condividere un po’ della loro conoscenza e della loro esperienza perché si possa crescere insieme, per farsi due risate, per riconoscersi.