L’opendataday 2016 a Palermo è molto intenso: 7 team di studenti di 6 scuole superiori siciliane che partecipano all’iniziativa “A scuola di Opencoesione” + Euromed Carrefour Sicilia Europedirect + Comune di Palermo + Regione Siciliana + Università di Palermo + ENAV + OpenDataSicilia. Un grazie speciale all’organizzazione di Euromed Carrefour Sicilia Europedirect. Ci vediamo sabato 5 marzo al Noviziato dei Crociferi in via Torremuzza 20, alle 9.30 (coordinate geografiche = https://map.what3words.com/scenata.firmano.abito) Partecipano: Marco Tornambè, Dipartimento della Programmazione, Regione Siciliana Maria Concetta Antinoro, Dip. Regionale Turismo, Sport e Spettacolo, Regione SIciliana Ciro Spataro, Area dell’Area dell’Innovazione Tecnologica, Comune di Palermo Sergio Romano, Ufficio Servizi Pubblici a Rete e di Pubblica Utilità, Comune di Palermo Roberta Romeo, Responsabile Ufficio Edilizia Scolastica, Comune di Palermo Massimiliano Dimonte, Responsabile ENAV Palermo Giulio Ghersi, Direttore CHAB Mediterranean Center for Human Health Advanced Biotechnologies, UNIPA Davide Taibi, Esperto […]
Archivi Mensili: Febbraio 2016
NdR: riceviamo da Giuseppe Claudio Vitale del Libero Consorzio Comunale di Enna e volentieri pubblichiamo. Il nuovo sito web dell’open geodata e dell’informazione geografica del Libero Consorzio Comunale di Enna è online. L’informazione geografica del Libero Consorzio Comunale di Enna (già Provincia Regionale di Enna) ha una nuova presenza online attraverso il sito internet completamente nuovo nell’aspetto grafico e ricco di contenuti, completo e realizzato per offrire a tutti gli utenti un servizio più funzionale e immediato. Infatti, come sintetizza il motto, attraverso un solo clik si ha a portata di mano e con un accesso semplificato, la completa informazione geografica dell’Ente pubblico all’indirizzo http://www.geomagazine.enna.sitr.it/ Dalla pagina iniziale del sito, che ha un aspetto grafico interessante e dinamico, con un solo “click” e’ possibile accedere ai servizi offerti indirizzando, secondo le esigenze degli utenti il portale specialistico dedicato esclusivamente all’open geodata, […]
NdR: abbiamo ricevuto dal Formez notizia di due percorsi di formazione su Opendata e Partecipazione, di cui diamo volentieri diffusione. Dal 15 febbraio 2016 saranno avviati due corsi online, uno sul tema dei Dati Aperti, l’altro sulla Partecipazione civica, dedicati ai dipendenti della Pubblica Amministrazione. Quest’ultimo, a integrazione delle attività online, prevede due giornate in presenza (1 e 22 marzo 2016) di inquadramento del tema della Partecipazione nel contesto dell’Open Government e in particolare rispetto ad accountability e trasparenza dell’azione pubblica. I seminari si terranno a Palermo, presso la sede del Dipartimento della Funzione pubblica regionale. Il corso Open data non avrà attività in presenza ma 4 webinar nei quali Gianfranco Andriola approfondirà gli argomenti trattati nei 4 moduli del corso. Le iscrizioni ai corsi sono online da questi link: Corso Open data http://eventipa.formez.it/node/69001 Corso Partecipazione http://eventipa.formez.it/node/69002 Per chi non […]
Da qualche tempo, come ben saprete, un gruppo di realtà seguono e perseguono un percorso di riappropriazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata nel comune di Catania. Ripercorriamo brevemente alcune tappe di questo percorso. A Giugno del 2015 il comune pubblica l’elenco dei beni confiscati su mio accesso civico. L’elenco dell’anno precedente era stato pubblicato a seguito di un accesso civico dell’associazione Libera associazioni nomi e numeri contro le mafie, che aveva spinto anche per l’approvazione di un regolamento comunale per l’assegnazione e dei beni confiscati. Tale regolamento verrà pubblicato solo ad inizio 2015 sul sito del comune, non è dato sapere se sollecitato da un mio accesso civico. Nel frattempo, ad ottobre del 2015 con Libera, Open Data Sicilia, confiscatibene, Hackspace Catania, il collettivo Scatto Sociale e il giornale I Siciliani Giovani (edito dal GAPA) ci incontriamo ed incontriamo […]