Archivi Mensili: Gennaio 2016

3 articoli

Con l’Arcidiocesi di Catania dall’Osservatorio digitale, agli Open Data…a Telegram e oltre….

Maggio 2011, Macerata, convegno della CEI. Il titolo: Abitanti Digitali. E’ stato in quei giorni che ci siamo accorti che c’era un sentire ecclesiale diffuso e condiviso, sinergie crescenti e un patrimonio di risorse umane che si stava rafforzando. La rete doveva aiutarci a fare un salto di qualità. Era necessario abitare la rete da cattolici, cercando uno scambio tra le persone ponendo la giusta attenzione a tutte le dimensioni della persona e alla comunità territoriale in cui vive. Questa era la sfida: essere creativi nello Spirito. Abbiamo cominciato a leggere i documenti della Chiesa ( in particolare l’Istruzione “Aetatis novae“, che definisce i mezzi della comunicazione sociale come “doni di Dio”, chiede a ogni Chiesa locale un maggiore impegno in questo settore.) Ci adoperammo quindi per dare piena attuazione a quanto indicato, con l’Ufficio diocesano per la Pastorale Digitale, […]

Un invito per Open Knowledge Open Arts 2016

di Carlo Condarelli Venerdì 26 Febbraio 2016 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Matematica e Informatica (DMI) dell’Università di Catania si terrà la seconda edizione di Open Knowledge Open Arts (OKOA16). La prima edizione nel 2015 si è svolta in occasione dell’Open Data Day. La conferenza è principalmente dedicata all’analisi e a presentazioni di casi studio ed esperienze concrete che illustrino come il rapporto tra open data e beni culturali e artistici sia fondamentale non solo per la condivisione di dati e conoscenza, ma anche per la loro gestione e valorizzazione. I principali argomenti trattati sono i seguenti: open data riguardanti i beni culturali; applicativi che usano gli open data sui beni culturali; possibilità e prospettive che sarebbero aperte da open data in merito ai beni culturali. La partecipazione è gratuita, comprende anche un tour archeologico, ma è necessario registrarsi. […]