Archivi Annuali: 2016

31 articoli

What do we know about the air quality in Palermo?

Some weeks ago we came across an EU publication about the urban life in 79 European cities . Among the surveyed cities was Palermo. The following graphic on page 50 attracted our interest. The graphic shows the proportion of people satisfied with public transport services and the quality of air in their city. For both indicators Palermo shows very low levels.   We became interested in what kind of air quality data are currently available in Palermo. The central agency which collects and publish information about air quality is RAP Palermo. According to their website the monitoring network in Palermo is build on ten stations. RAP Palermo collects data in five key pollutants (sulfur oxides (SO2), carbone dioxyde (CO2), nitrogen oxides (NO2), ozone (O3) and particulate matter (PM10)) 24 hours per day. The results are publish on their website as […]

Open-carburanti: i prezzi dei carburanti alle stazioni di servizio

Un post a cura di Fabio Disconzi, un appassionato e riutilizzatore di dati in formato aperto, che pone l’attenzione sull’andamento dei costi italiani del carburante al distributore. Cari amici Siciliani, da circa 15 mesi archivio ed elaboro gli open data relativi ai prezzi dei carburanti (benzina, gasolio, metano e gpl) e devo darvi alcune notizie che probabilmente non vi faranno piacere. Open-carburanti: i prezzi dei carburanti alle stazioni di servizio Il Ministero dello Sviluppo Economico ogni giorno mette a disposizione di tutti i prezzi che le pompe di distribuzione dei carburanti praticano. Un operatore di una stazione di servizio, quando cambia il prezzo lo comunica al MISE prima delle ore 8 di ogni giorno e il MISE a sua volta prende queste comunicazioni, le mette tutte assieme e le rilascia in formato aperto (open data). Che cosa ho fatto?  Dal 2 […]

Per non perdersi lungo le Vie dei Tesori

Con la notte bianca del percorso arabo-normanno, che si è svolta il 28 29 e 30 Ottobre 2016, si è conclusa la decima edizione della manifestazione “Le vie dei Tesori” tenutasi nella città di Palermo. Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni, si è registrato un incremento dei partecipanti a questa manifestazione, che ormai da 10 anni mette in fila migliaia di palermitani, e non solo, alla scoperta dei tesori che appartengono a questa meravigliosa città. Ciò che segue non vuole essere un articolo che tratta argomenti inerenti all’organizzazione (orari, guide, servizi etc.) e ai risultati ottenuti dalla manifestazione (ottimi tra l’altro), ma si vuole prestare come “assist” alla suddetta manifestazione per evidenziare l’ennesima occasione persa per svolgere un lavoro sinergico tra cittadini e pubblica amministrazione (in questo caso tra il Comune e l’Associazione “Le vie dei tesori”). Come tutti i […]

Wiki Loves Monuments Italia 2016 premia Palermo

Wiki Loves Monuments è un’iniziativa dell’Associazione Wikimedia che, da alcuni anni,  intende valorizzare il patrimonio culturale, monumentale e artistico italiano attraverso la creazione di un archivio di fotografie scattate da chiunque. Le istituzioni, pubbliche e private, aderiscono volontariamente, autorizzando la pubblicazione delle immagini dei monumenti di loro proprietà su Wikipedia con licenza CC BY SA 4.0, CC = Creative Commons,  BY = attribuzione,  SA = condividi allo stesso modo, cioè un tipo di licenza che permette il riutilizzo, anche a fini commerciali, delle stesse foto a condizione di 1) citare l’autore della foto e 2) condividere il frutto del riutilizzo della foto almeno con una licenza analoga alla CC BY SA. Le foto sono considerate dati e come tali camminano assieme alle licenze che ne disciplinano l’uso da parte di terzi, e ai metadati che descrivono le caratteristiche delle stesse […]

IT-Folks a sostegno del Bastione degli Infetti

Far qualcosa per sé ma condividerne i frutti con tutti. Il Bastione degli Infetti è parte del complesso difensivo della città di Catania risalente al 1500 e sito nel quartiere Antico Corso. Ultimata la sua funzione difensiva, assunse il ruolo di ricovero per i lebbrosi e sanatorio. Da qui la sua denominazione attuale. Nel 2009 un gruppo di abitanti del quartiere, che andranno poi a costituire il Comitato Popolare Antico Corso, decide di riprendersi il Bastione sottraendolo all’incuria e all’abbandono e rendendolo nuovamente fruibile alla cittadinanza. Da quel giorno il Bastione degli Infetti di Catania ospita variegati eventi e manifestazioni organizzati dal Comitato o da altre associazioni e gruppi: concerti, mostre, dibattiti, presentazioni di libri, etc. Nel tentativo di fermare il degrado dilagante che sta inghiottendo il proprio quartiere, gli amici del Comitato hanno creato uno spazio sociale a disposizione […]

#ODS16, 3 giorni di eventi a Messina per contaminarsi la cultura operativa degli open data

  #ODS16 l’evento di 3 giorni La comunità di opendatasicilia si è incontrata dal 2 al 4 Settembre 2016 a Messina, ospitata nella sede della facoltà di Scienze Cognitive della locale Università, con un programma di tre giornate di confronto, workshop formativi ad accesso gratuito e gruppi di sviluppo progettuale per lavorare sugli Open Data. Il sindaco del Comune di Messina ci ha accolti con piacere. Un programma molto ricco di eventi sul mondo dei dati aperti a 360 gradi, con partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia (guarda la mappa) e con una rappresentanza del portale europeo dei dati aperti www.europeandataportal.eu. Cosa abbiamo fatto in 3 giorni In questi 3 giorni di inizio settembre si è condivisa conoscenza, e contaminata cultura, su una ampia varietà di temi legati direttamente o anche indirettamente ai dati. Sono stati illustrati i contenuti del […]