Archivi Mensili: Marzo 2015

6 articoli

Quarta Tappa dell’Open Data Tour – YoutHub

La quarta tappa del tour si è svolta il 16 Marzo 2015 presso la sede Catanese dell’acceleratore di startup Working Capital di Telecom Italia. Sono stato ospitato dall’associazione YoutHub all’interno di un Appuntamento delle idee. YoutHub, inizialmente associazione studentesca, oggi aperta anche ad altre categorie, si occupa principalmente di supportare chiunque abbia una idea innovativa a trasformarla in una impresa. In questo contesto, è coinvolta nel programma di accelerazione di Telecom. L’appuntamento delle idee è un evento periodico che non è ristretto ai soci, durante il quale chiunque ha la possibilità di presentare le proprie idee e proposte. Nel mio intervento ho introdotto la tematica degli open data, cosa sono, perchè sono utili e ho presentato a grandi linee le attività di Open Data Sicilia. Al termine, come di consueto, ho raccolto dai presenti alcuni suggerimenti sui dati di interesse. […]

L’utilità bidirezionale degli open data

Dati aperti o open data, chiamateli come volete. Ma la chiave di lettura non cambia: l’accessibilità, e soprattutto l’accessibilità a un bene comune. Stamane a Catania l’ing. Maurizio Consoli (dirigente servizio sistemi informativi del Comune), in virtù del portale della città etnea sugli open data lanciato pochi mesi fa, ha incontrato i dirigenti comunali dei più svariati settori per invitarli a contribuire all’invio dei dati di propria competenza al fine di arricchire l’archivio dei dataset, visto che al momento se ne constatano solo 20. Il cambiamento, forse, non è sempre facile da accettare e l’innovazione è sempre qualcosa che per certi versi può spaventare. Qualche dirigente sarà stato preoccupato, probabilmente, dal lavoro in più che dovrà svolgere. Non sarà tempo perso, anzi tutto di guadagnato. L’accessibilità al cittadino-fruitore, allo studioso, al curioso, e via dicendo, non è di carattere esclusivo. […]

Terza Tappa dell’Open Data Tour – Officina Rebelde

Il 4 Marzo del 2015 sono stato accolto presso Officina Rebelde in occasione di una loro riunione del direttivo. Officina Rebelde è una delle associazione storiche del tessuto catanese, che si occupa da molti anni dei diritti dei deboli promuovendo svariate pratiche che si ispirano al Neozapatismo. Forte è il loro impegno nel movimento NO MUOS, ma anche, ad esempio, nelle questioni riguardanti la tematica abitativa. I ragazzi di Officina Rebelde erano già entrati in contatto con la tematica degli Open Data, per cui in questa occasione abbiamo approfondito alcuni temi pratici quali, ad esempio, quello dei beni confiscati alla mafia. Tra i suggerimenti che hanno dato riguardo i dati che andrebbero aperti riporto i dati riguardanti i prezzi degli affitti e delle case, ed eventuali discrepanze di questi con i valori catastali degli immobili. Oltre questo, è stato rilevato […]

Il primo step dell’iniziativa di monitoraggio su Open Data e Pubbliche amministrazioni in Sicilia.. in attesa del report a cura di ODS.

L’Open Data Day 2015 ha visto la community di Open Data Sicilia impegnata su vari fronti con nuclei di “opendatari” attivi in diverse città dell’isola (in particolare a Palermo, Catania e Messina). Alcune delle iniziative in campo sono il frutto del confronto, iniziato in occasione del primo raduno della community di Open Data Sicilia (Monaco di Mezzo, 27 dicembre 2014), e continuato a distanza in questi due mesi. L’idea di sviluppare una scheda di monitoraggio sull’attività di data disclosure dei comuni siciliani nasce come strumento per la raccolta di informazioni utili per mappare, comprendere e comparare pratiche ed esperienze che (purtroppo ancora pochi) enti e pubbliche amministrazioni siciliane stanno sperimentando e portando avanti. Un esperimento che prende spunto e si avvale di riferimenti e modelli sviluppati sia in ambito internazionale (Open data Barometer, five star scheme di Tim Berners-Lee) che […]

Seconda Tappa dell’Open Data Tour – CittàInsieme

Oggi, 2 Marzo 2015, ho avuto l’occasione di far visita a Città Insieme, associazione storica di cittadinanza attiva che da quasi 30 anni svolge attività di controllo dell’operato della pubblica amministrazione e sperimenta forme di amministrazione partecipata. Lo stumento principale usato da questo gruppo di cittadini sono le assemblee pubbliche, alle quali vengono invitati e interrogati gli amministratori pubblici. A dirla tutta, ero andato li solo per definire una data per una eventuale tappa del tour, ma i presenti, incuriositi e in precedenza già contaminati dal buon Mirko Viola, hanno voluto approfondire la tematica. Ho avuto quindi l’opportunità di chiarire cosa sono gli open data, la differenza tra questa pratica e quelle imposte dalla trasparenza, come è possibile utilizzarli e quali sono gli spazi di manovra a nostra disposizione per ottenerli. Tra le innumerevoli attività svolte dall’associazione, organizzata in agguerriti ed efficenti […]

Inizia l’Open Data Tour – prima tappa Hackspace

Il 24 Febbraio del 2015 ha avuto ufficialmente inizio l’Open Data Tour. Questa iniziativa ha lo scopo di portare a conoscenza le realtà cittadine della tematica degli Open Data. Ogni tappa svolge presso le sedi delle associazioni ospitanti, e prevede una breve introduzione sugli Open Data e sulle attività di Open Data Sicilia. Al termine di questa, e dopo aver risposto alle domande degli intervenuti, viene chiesto di quali dati questi pensano di aver bisogno e che uso ne farebbero. Questo al fine di pianificare attività appropriate di liberazione e riutilizzo dei dati che abbiano effettive ed immediate ricadute sulla realtà cittadina. La prima tappa si è svolta presso Hackspace Catania, una associazione che fa riferimento alla filosofia dei cosiddetti makers e agli ideali della conoscenza aperta. In questa associazione vengono realizzate svariate attività legate all’informatica, all’elettronica e all’arte contemporanea. […]