Accolgo con molto piacere l’invito di Andrea che mi ha permesso di scrivere un post anche su questo blog. L’occasione me l’ha data la puntata di Start Me Up che ho da poco messo on-line e che essendo incentrata sugli open data, vede Andrea Borruso tra i protagonisti. Ma andiamo con ordine. Il mio nome è Fabio e da novembre scorso sono l’autore e la voce di Start Me Up, un programma radiofonico che vuole raccontare le storie di chi fa impresa e innovazione nel Sud Italia. In dieci minuti cerco di dare spazio a tutte quelle storie e opportunità per valorizzare chi ci ha creduto e sta portando avanti un proprio progetto. Mi piace pensare che allo stesso tempo quella storia possa rappresentare uno stimolo per chi magari sente la voglia di fare qualcosa di diverso e non ha […]
Archivi Mensili: Febbraio 2015
Il 21 Febbraio 2015, in occasione del terzo Open Data Day indetto dalla Open Knowledge Foundation, si è tenuto a Catania, presso il dipartimento di matematica ed informatica dell’università, il workshop Open Knowledge – Open Arts. In questa occasione, piuttosto che limitarci alla tematica degli Open Data delle pubbliche amministrazioni, abbiamo preferito affrontare il tema più ampio, e, se si vuole, più etereo, dei paradigmi di Conoscenza Aperta. Tutto questo con un particolare focus sulla produzione, promozione e fruizione consapevole del patrimonio artistico e dei beni culturali. I primi due interventi sono stati infatti tenuti da due artisti digitali: Stefano Roveda e Luca Carrubba. Stefano Roveda ha raccontato alcune installazioni interattive e distribuite di Studio Azzurro, collettivo di artisti di cui fa parte. Molto interessanti, a mio avviso, le opere interattive ed in continuo divenire che si creano e modificano […]
All’ultimo pranzo di Open Data Sicilia e durante i giorni che hanno preceduto questa edizione 2015 dell’ Open Data Day avevamo ribadito un concetto: a partire dalla idee in seno a questa comunità, produciamo qualcosa di utile e concreto per tutti. Così è nato l’ OddIt15 in Sicilia. Con due postazioni fisiche a Palermo e Catania accessibili a chiunque e in connessione remota, si è creato un unico gruppo operativo che tra una chat aperta, un vassoio di dolci e una videochiamata ha lavorato rispettivamente su questi output: Scheda di Monitoraggio per le attività opendata dei comuni siciliani Partendo dal concetto di “monitoraggio” delle attività opendata contenuto nell’Open Data Census di OKFN, abbiamo redatto una scheda la cui compilazione favorisce una più ampia comprensione e analisi del fenomeno opendata nel comune che si è scelto di analizzare. L’obiettivo è consentire a chiunque di poter monitorare […]
Il Comune di Palermo ha pubblicato da poco nel suo portale Open Data due dataset di indubbio interesse: la “Perimetrazione Zonizzazione P.R.G. vigente“ i “Vincoli vigenti della variante generale al P.R.G.“ Il 21 febbraio 2015, in occasione del “nostro” Open Data Day, ho lavorato insieme a Totò Fiandaca per predisporre una prima pubblicazione sul web di questi dati. Abbiamo soltanto iniziato il lavoro, partendo da questi passi: abbiamo per ora lavorato sulla sola perimetrazione; ricostruito la legenda/descrizione per i codici ZTO presenti nel primo dataset. Questi infatti non sono presenti nei dati originali; scelta una prima rappresentazione cartografica automatica, basata sulle zone di gerarchia più alta. Sulla scelta dei colori si può e deve fare meglio; creata una prima interfaccia web per la lettura di questi dati. Come sfondo un’ortofotocarta del SITR regionale, possibilità di fare zoom & pan, una minimappa di […]
Ieri – 21 febbraio 2015 – a Palermo insieme a Davide Taibi, in occasione del “nostro” Open Data Day, abbiamo lavorato sulla trascrizione del testo di un breve ed efficace filmato creato dall’Open Data Institute: “What can open data do for you?“. E’ un filmato che si presta bene a attività di disseminazione sul tema dei dati aperti, ma gli mancavano alcune cose per essere ancora più efficace: il file con il testo letto nella lingua originale del filmato (è in inglese); i sottotitoli in inglese (lo stesso testo di sopra, ma associato al tempo del filmato); la traduzione in italiano del testo; i sottotitoli in italiano; Ieri abbiamo realizzato le seguenti cose: trascritto il testo in inglese -> file What can open data do for you.en.txt; tradotto in italiano -> file What can open data do for you.it.txt; creato […]
In occasione dell’Open Data Day del prossimo 21 Febbraio, la comunità di Open Data Sicilia ha pensato di contribuire alla diffusione della cultura degli opendata proponendo un cartello di attività da avviare e approfondire durante la giornata. Il modus operandi che ci legherà sarà quello della condivisione e della connessione a distanza. Per abbattere le distanze geografiche si lavorerà anche in collegamento remoto. L’obiettivo che ci poniamo è “produrre”, ma accoglieremo con grande piacere chiunque vorrà contribuire alla causa. La comunità è “open” non a caso. Per arrivare preparati all’evento, abbiamo ipotizzato le seguenti attività da cui partire, ma ulteriori input arricchiranno ulteriormente la nostra scaletta: Definizione di una scheda analitica per il monitoraggio delle attività opendata dei comuni siciliani Avvio del lavoro di valutazione del sito web del Comune di Messina in termini di trasparenza. Questa iniziativa è promossa in maniera congiunta con il gruppo Trasparenza Siti Web Pubblica Amministrazione . Creazione […]