Archivi Mensili: Gennaio 2015

5 articoli

I materiali del #Webinar #OpenData

Il recente 22 gennaio i Digital Champions di Sicilia in accordo con Open Data Sicilia e Sicily.Technology hanno organizzato un seminario online dal titolo “Cosa Sono i Dati Aperti (Open Data) e a Cosa Servono?” Abbiamo ricevuto diversi apprezzamenti per quanto fatto, ed è emersa chiaramente una richiesta di altri momenti di approfondimento. Tutto questo è stato anche il frutto di una crescita di questa comunità, e della sua attuale voglia (e capacità) di fare da ponte tra attitudini, professionalità e umanità diverse. 4 utenti della nostra comunità, sono stati i protagonisti: Eugenio Agnello, Digital Champion di Agrigento, che ha gestito tutto il dietro le quinte; Nino Galante, Digital Champion di Patti (ME), che ha fatto da moderatore; Alessio Nobile, Co-Founder di Sicily.Technology, che è intervenuto parlando di Sicily.Technology; Andrea Borruso, che ha fatto da relatore. A seguire i materiali raccolti; tra questi pure lo scambio avvenuto in […]

REPORT: seminario “Opendata e territorio, esperienze siciliane a confronto”

Si è tenuto lunedì 19 Gennaio 2015 presso l’Istituto Testasecca (lat:37.4932, lon:14.0516) a Caltanissetta un seminario organizzato dall’Ordine Ingegneri di Caltanissetta dal titolo: “Open data e Territorio, esperienze siciliane a confronto”. Oltre 100 i partecipanti, in gran parte tecnici ma anche professionisti e cittadini interessati all’argomento del seminario. Dopo una breve introduzione ai lavori con i saluti del presidente dell’Ordine Ing. Fabio Corvo, e del rappresentante della commissione dell’Ordine “Energia, Ambiente e Territorio” Ing. Andrea Polizzi, la quale ha lavorato a lungo a questa iniziativa, si è entrati nel vivo dei lavori con gli interventi tecnici programmati. Il seminario è stato patrocinato dall’Associazione Ingegneri per l’Ambiente ed il Territorio Sicilia e la Geofunction Srls. Ad iniziare il percorso l’ing. Gianfranco Di Pietro, esperto di GIS open source, il quale ha presentato le opportunità che open source e open data offrono […]

Gli #OpenData del “Portale Siciliano dell’energia”

Ho scoperto grazie ad Andrea Antibo che esiste il “Portale Siciliano dell’energia” e che pubblica dati aperti: http://www.energia.sicilia.it/index.php/open-data Mi sembra una cosa ottima! Scrivo il post essenzialmente come segnalazione, e metto in elenco alcuni punti frutto di una rapida e superficiale consultazione di pochi minuti: sembra che ci siano pochi dati sulle “Prestazioni Energetiche Fabbricati” (circa 80 edifici ad esempio per Palermo), ma magari si tratta di sottoinsiemi legati a qualche scelta progettuale, o sono i dati raccolti ad oggi. Devo leggere un po di info sul sito; le informazioni spaziali/cartografiche di questo dataset (un file in formato CSV) sono espressi come dati catastali, e questa è una barriera al riutilizzo, perché i dati catastali non sono liberi; i dati catastali sono da “pulire“. Nella colonna “particella” ad esempio troviamo espresso il numero di particella sia come numero (“540”), che come testo (“cinquecentoquaranta”); a questo CSV […]

OpenData e Territorio – esperienze siciliane a confronto

Prologo: Mi “tocca” scrivere su questo blog per la prima volta anche per riparare ad un piccolo “misunderstanding” avuto con il mitico @aborruso, spero che il contributo sia il primo di una lunga serie. Si terrà il prossimo 19 gennaio presso l’Istituto “Testasecca” di Caltanissetta un seminario formativo organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Caltanissetta e partrocinato dall’Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio (AIAT) e Geofunction. L’evento intitolato “Opendata e Territorio – esperienze siciliane a confronto” è stato organizzato per offrire degli spunti di riflessione su quanto gli opendata, il software opensource ed il territorio, se “opportunamente” connessi possano contribuire ad uno sviluppo culturale, economico e ambientale. Gli interventi tecnici programmati sono quattro: ing. Gianfranco DI PIETRO (Esperto in Sistemi Informativi Territoriali) “Il software GIS open source per la libera professione, opportunità ed esempi“ ing. Agostino CIRASA (Servizio Cartografico Regione Sicilia) “Open Geodata […]

I Dati del Trasporto Pubblico di Agrigento in Open Data?

Si tratta della possibilità di visualizzare percorsi ed orari dei mezzi pubblici di una città in maniera dinamica. Questa funzione, una volta attiva, consente a chiunque si colleghi da computer, tablet o smartphone di poter sapere quale percorso fare per andare da un punto ad un altro della città con i mezzi pubblici, e di sapere a che ora passerà il prossimo mezzo.